Conformità all’AI Act: Preoccupazioni ingiustificate per i dispositivi medici

Conformità alla Legge Europea sull’IA per i Dispositivi Medici OCT 2025

Il panorama della compliance per i dispositivi medici in Europa sta affrontando cambiamenti significativi con l’entrata in vigore della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale (IA). Nonostante le preoccupazioni, gli esperti affermano che le aziende non devono farsi prendere dal panico. Questa legge, approvata nel marzo 2024 e in vigore dal 1° agosto 2024, mira a creare un sistema di gestione del rischio per identificare e mitigare i potenziali rischi associati ai sistemi di IA.

Implicazioni per i Dispositivi Medici di Classe IIa e Superiori

Per le aziende che operano nel settore dei dispositivi medici digitali e del software come dispositivo medico (SaMD), la conformità alla Legge sull’IA sarà simile a quella prevista dal Regolamento sui Dispositivi Medici dell’UE (MDR). Le aziende che già si occupano di conformità per il MDR possono aspettarsi “più o meno le stesse”

La maggior parte dei dispositivi che rientrano nell’annesso uno della legge sull’IA, dove è necessario un Organismo Notificato per valutare la conformità, dovranno rispettare la scadenza del 2 agosto 2027.

Nuove Trasparenze e Diritti Umani

La legge non solo si occupa della sicurezza, già presente nel MDR, ma pone anche un focus esplicito sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani. Le nuove trasparenze richieste dalla legge riguardano principalmente la sicurezza e la giustizia, che devono essere integrate nei processi di gestione della qualità delle aziende.

Prepararsi per la Conformità

È fondamentale che le aziende inizino a prepararsi in anticipo. Le nuove norme e linee guida devono essere incorporate nei processi di qualità non appena vengono rese disponibili. Questo approccio deve essere visto come un evoluzione piuttosto che una rivoluzione rispetto a quanto già fatto con il MDR.

Per coloro che sviluppano prodotti basati su machine learning o modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), se il prodotto è di Classe IIa o superiore, saranno inevitabilmente soggetti alla legge sull’IA. Se non rientrano in questa classificazione, è probabile che non siano soggetti a tale normativa.

Conclusione

La Legge Europea sull’IA rappresenta un passo significativo verso un sistema di regolamentazione che non solo promuove l’innovazione, ma garantisce anche la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. Le aziende sono dunque invitate a prepararsi al cambiamento, affrontando la nuova legislazione con serietà e lungimiranza.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...