Conformità all’AI Act: Preoccupazioni ingiustificate per i dispositivi medici

Conformità alla Legge Europea sull’IA per i Dispositivi Medici OCT 2025

Il panorama della compliance per i dispositivi medici in Europa sta affrontando cambiamenti significativi con l’entrata in vigore della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale (IA). Nonostante le preoccupazioni, gli esperti affermano che le aziende non devono farsi prendere dal panico. Questa legge, approvata nel marzo 2024 e in vigore dal 1° agosto 2024, mira a creare un sistema di gestione del rischio per identificare e mitigare i potenziali rischi associati ai sistemi di IA.

Implicazioni per i Dispositivi Medici di Classe IIa e Superiori

Per le aziende che operano nel settore dei dispositivi medici digitali e del software come dispositivo medico (SaMD), la conformità alla Legge sull’IA sarà simile a quella prevista dal Regolamento sui Dispositivi Medici dell’UE (MDR). Le aziende che già si occupano di conformità per il MDR possono aspettarsi “più o meno le stesse”

La maggior parte dei dispositivi che rientrano nell’annesso uno della legge sull’IA, dove è necessario un Organismo Notificato per valutare la conformità, dovranno rispettare la scadenza del 2 agosto 2027.

Nuove Trasparenze e Diritti Umani

La legge non solo si occupa della sicurezza, già presente nel MDR, ma pone anche un focus esplicito sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani. Le nuove trasparenze richieste dalla legge riguardano principalmente la sicurezza e la giustizia, che devono essere integrate nei processi di gestione della qualità delle aziende.

Prepararsi per la Conformità

È fondamentale che le aziende inizino a prepararsi in anticipo. Le nuove norme e linee guida devono essere incorporate nei processi di qualità non appena vengono rese disponibili. Questo approccio deve essere visto come un evoluzione piuttosto che una rivoluzione rispetto a quanto già fatto con il MDR.

Per coloro che sviluppano prodotti basati su machine learning o modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), se il prodotto è di Classe IIa o superiore, saranno inevitabilmente soggetti alla legge sull’IA. Se non rientrano in questa classificazione, è probabile che non siano soggetti a tale normativa.

Conclusione

La Legge Europea sull’IA rappresenta un passo significativo verso un sistema di regolamentazione che non solo promuove l’innovazione, ma garantisce anche la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. Le aziende sono dunque invitate a prepararsi al cambiamento, affrontando la nuova legislazione con serietà e lungimiranza.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...