Oltre la corsa allo spazio: Collaborazione e competizione nel futuro della governance dell’IA
Il progetto Red Cell è pubblicato in collaborazione con The National Interest. Traendo spunto dall’eredità della Red Cell della CIA, istituita dopo gli attacchi dell’11 settembre per evitare simili fallimenti analitici in futuro, il progetto lavora per sfidare assunzioni, percezioni errate e pensiero di gruppo con l’obiettivo di incoraggiare approcci alternativi alle sfide della politica estera e della sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Introduzione alla corsa all’IA
La corsa all’intelligenza artificiale sta rimodellando il nostro mondo, sfidando le nostre etiche e ridefinendo cosa significhi essere umani. Ma qual è il significato della corsa all’IA per la geopolitica? E cosa stiamo realmente cercando di raggiungere?
Il 23 luglio, il governo degli Stati Uniti ha rilasciato un documento intitolato “Vincere la corsa all’IA: il piano d’azione dell’America per l’IA”. Questo piano identifica oltre 90 azioni politiche federali che il governo degli Stati Uniti intraprenderà nei prossimi mesi con l’esplicito obiettivo di “vincere” nell’IA. Tuttavia, il concetto di “corsa all’IA” è radicato in nozioni occidentali di capitalismo che premiano il vincitore, inquadrando l’innovazione come un gioco a somma zero.
Le dinamiche della competizione
I responsabili politici affermano che l’innovazione nell’IA deve essere “vinta” da coloro che lo meritano di più, mentre i leader aziendali vendono una narrazione secondo cui l’IA darà potere a tutti. Questa narrazione amplifica le paure di essere lasciati indietro o dominati, il che può essere controproducente per la leadership tecnologica degli Stati Uniti a lungo termine.
La corsa all’IA è spesso paragonata alla corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, evidenziando come la competizione a somma zero possa guidare innovazioni rapide, ma anche intensificare le tensioni globali. Mentre la corsa allo spazio ha portato a importanti risultati e ha catalizzato accordi internazionali come il Trattato sullo spazio esterno del 1967, la retorica contemporanea riflette un ritiro dallo spirito cooperativo.
La realtà dell’innovazione nell’IA
La corsa all’IA ha generato promesse di empowerment e abbondanza, ma anche avvertimenti di sorveglianza, disuguaglianza e rischi esistenziali. Tuttavia, l’analogia con la corsa allo spazio si rompe quando consideriamo l’ambito e il ritmo dell’innovazione. Gli impatti dell’IA si faranno sentire in tutti i settori dell’economia e della società, mentre gli effetti della corsa allo spazio erano limitati principalmente ai settori delle telecomunicazioni e aerospaziali.
Lo sviluppo dell’IA è continuo e diffuso, evolvendosi in giorni e minuti senza un termine definitivo, rendendo più difficile dichiarare un “vincitore”. La definizione di Intelligenza Artificiale Generale (AGI) è al centro di questi dibattiti, ma non esiste una definizione universalmente concordata.
Governance globale e approcci divergenti
Con l’accelerazione dell’innovazione, il panorama della governance globale per l’IA si sta frammentando. Gli Stati Uniti, la Cina e l’UE avanzano agende regolatorie e tecnologiche distinte. L’approccio dell’UE mira a stabilire un benchmark globale per la sicurezza, mentre il modello statale della Cina combina controllo centralizzato e scalabilità industriale rapida.
La mancanza di una roadmap federale negli Stati Uniti ha prodotto sfide, mentre l’assenza di standard globali armonizzati ha portato a regimi di controllo delle esportazioni sovrapposti. La governance dell’IA open-source rivela ulteriormente la complessità degli approcci degli Stati Uniti e della Cina, con modelli cinesi che servono interessi strategici e modelli americani che promuovono cautela commerciale.
Verso un’ecosistema globale inclusivo
Per navigare in questo mondo in rapido cambiamento, è fondamentale riscrivere le storie sull’innovazione dell’IA. Le narrazioni dominanti sono principalmente plasmate da istituzioni occidentali, marginalizzando le voci e le innovazioni delle comunità non occidentali.
Framing l’innovazione dell’IA come un’impresa binaria crea vincitori e vinti, non tenendo conto dei contesti culturali e sociali complessi. Tuttavia, l’inclusività nella governance dell’IA non è solo un imperativo morale, ma anche un vantaggio strategico. Le tecnologie emergono da sforzi collettivi e devono garantire che i loro benefici siano ampiamente condivisi.
Il futuro dell’IA deve essere costruito su una base di inclusione, assicurando che diventi uno strumento di empowerment anziché di divisione, sbloccando il suo pieno potenziale per beneficiare l’umanità nel suo insieme.