Categoria: Regolamento dell’IA

L’Impatto della Legge AI dell’UE sulle Pratiche e la Literacy

La Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrata ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024, con le prime obbligazioni che iniziano a decorrere dal 2 febbraio 2025. Una delle prime obbligazioni richiede alle organizzazioni di migliorare la competenza in materia di IA, assicurando che le persone che lavorano con l’IA possiedano le conoscenze e le abilità necessarie.

Read More »

Nuove Regole per l’IA nel Servizio Clienti in Virginia

La Virginia si prepara a introdurre una legge statale che regolerà l’uso dell’intelligenza artificiale “ad alto rischio” nel servizio clienti. Questa legge impone nuovi requisiti di conformità alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale che influenzano in modo significativo le decisioni dei consumatori.

Read More »

Lotta per i diritti d’autore nell’era dell’IA

Una vasta coalizione, composta da giornalisti, editori e pesi massimi dell’industria cinematografica e musicale, ha contestato l’ultima bozza delle normative proposte per governare come le aziende possono conformarsi alla nuova legge sull’IA dell’Europa. I gruppi titolari dei diritti affermano che la bozza attuale non garantirà il rispetto dei diritti d’autore da parte delle aziende di IA.

Read More »

Livelli di Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro è Adesso

Recentemente, ho partecipato a un dibattito coinvolgente con il mio team sui livelli di sicurezza dell’intelligenza artificiale (ASL). Ogni ASL segna un diverso livello di capacità e rischio dell’IA, da ASL-1, dove esistono modelli più piccoli con rischio minimo, a ASL-4, dove le cose diventano speculative e, francamente, un po’ inquietanti.

Read More »

Normative sull’AI: opportunità e sfide per l’innovazione industriale

Con l’imminente rilascio del progetto di ordinanza di attuazione della “Legge quadro sull’intelligenza artificiale (AI)”, si sostiene che dovrebbero essere stabiliti standard efficaci attraverso la comunicazione con l’industria. Si enfatizza l’importanza di un’ordinanza che possa diventare una base istituzionale per promuovere l’innovazione tecnologica dell’IA in Corea.

Read More »

Deregolamentazione dell’IA: Rischi per i Mercati Finanziari

Negli Stati Uniti, la spinta per la deregulation dell’AI da parte del presidente Donald Trump potrebbe mettere a rischio i mercati finanziari, lasciando le istituzioni vulnerabili. Al contrario, il Canada sta avanzando verso una regolamentazione più forte con il proposto Artificial Intelligence and Data Act (AIDA).

Read More »

Requisiti di Cybersecurity per Sistemi AI: La Nuova Frontiera

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale stabilisce requisiti specifici per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio in termini di cybersecurity, assicurando che siano progettati per essere resilienti contro attacchi malevoli. La cybersecurity è una questione cruciale non solo per i sistemi ad alto rischio, ma per tutti i sistemi di intelligenza artificiale che elaborano dati e interagiscono con gli utenti.

Read More »

Legge contro i capi robot: la nuova proposta californienne

Un nuovo disegno di legge in California, noto come “No Robo Bosses Act”, propone di limitare e regolamentare l’uso dei sistemi di decisione automatizzati (ADS) nelle decisioni di assunzione, promozione e disciplina. Questo atto richiede ai datori di lavoro di fornire avvisi chiari e di non fare affidamento principalmente sugli ADS per le decisioni relative ai dipendenti.

Read More »