Categoria: Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Regolamentazione dell’AI: Opportunità e Sfide

Bloomberg Law ospiterà un forum virtuale intitolato “Navigare le normative e la governance dell’IA” il 1 maggio 2025, progettato per equipaggiare i professionisti legali e di conformità con le informazioni necessarie per affrontare il panorama in rapida evoluzione della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’evento presenterà discorsi di apertura e discussioni di esperti su come le normative statali e internazionali influenzano le aziende.

Read More »

Regolamenti AI: Opportunità e Sfide Legali

Bloomberg Law ospiterà un forum virtuale il 1 maggio 2025, intitolato “Navigare nelle normative e nella governance dell’IA”, per fornire professionisti legali e di conformità con gli strumenti necessari per affrontare il panorama in rapida evoluzione della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’evento includerà discussioni con esperti del settore e legislatori statali su come le loro giurisdizioni stanno affrontando le sfide e le opportunità presentate dalle nuove leggi sull’IA.

Read More »

Il Rischio Invisibile dell’IA: Pericoli delle Implementazioni Segrete

Le aziende di intelligenza artificiale stanno ancora implementando i loro sistemi più avanzati internamente, con poca o nessuna supervisione. Un nuovo rapporto avverte che questa distribuzione interna non governata potrebbe portare a rischi catastrofici, da sistemi di intelligenza artificiale che sfuggono al controllo umano a una concentrazione di potere senza precedenti.

Read More »

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull’Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l’IA. Questa legislazione avrà un impatto significativo su settori che fanno ampio uso dell’IA, come la mobilità, i dispositivi medici e le istituzioni finanziarie.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Il Regno Unito tra USA e UE

Il Regno Unito ha messo in pausa la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) mentre il governo affronta pressioni sia per il potere crescente dell’AI non regolamentata sia per la necessità di generare crescita. Questo rinvio significa che il Regno Unito si trova in una posizione ambigua tra le politiche di deregolamentazione federale negli Stati Uniti e il groundbreaking AI Act dell’UE.

Read More »

Regolamentazione globale dell’IA: sfide e opportunità

La Repubblica Ceca si concentra principalmente sull’implementazione della normativa europea sull’intelligenza artificiale (AI Act) nel proprio ordinamento nazionale. La strategia nazionale per l’intelligenza artificiale 2030 mira a sostenere lo sviluppo e l’uso dell’IA, promuovendo la ricerca e l’innovazione nel settore.

Read More »

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: Sfide e Prospettive Globali

L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, attirando sempre più l’attenzione pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di implementare quadri normativi per garantire che le loro normative non diventino obsolete di fronte a queste tecnologie in rapida evoluzione.

Read More »

Politiche della paura e libertà di espressione: un equilibrio precario

Negli Stati Uniti e nell’UE, i legislatori devono fare attenzione a non introdurre leggi che possano compromettere i valori democratici a causa di narrazioni guidate dalla paura riguardo all’IA. È fondamentale promuovere la trasparenza e l’alfabetizzazione sull’IA per affrontare efficacemente le preoccupazioni relative alla disinformazione.

Read More »