Categoria: Politica Globale sull’IA

Governare l’IA: Opportunità per un Futuro Inclusivo

Il Summit sull’Intelligenza Artificiale di Parigi ha segnato un cambiamento significativo nelle discussioni globali sull’IA, spostando l’attenzione dalle preoccupazioni sulla sicurezza alle opportunità e all’innovazione. I partecipanti hanno riflettuto sulle lezioni apprese e sulle raccomandazioni per il prossimo Summit in India, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo alla governance dell’IA.

Read More »

Il Sud Globale come Chiave per una Governance Etica dell’IA

Le conversazioni globali sulla governance dell’IA sono state dominate da quadri e filosofie forgiati nel Nord del Mondo, ma è fondamentale includere le prospettive del Sud del Mondo. Questo non è solo una questione di equità, ma un imperativo strategico per garantire che i quadri di governance siano sostenibili e adattabili alle diverse realtà locali.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

Attualmente, non ci sono leggi specifiche in Italia che regolano direttamente l’intelligenza artificiale, ma si prevede che il paese adotti una propria normativa sull’AI in fase di discussione al Parlamento. Il disegno di legge sull’AI mira a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi associati al loro uso improprio.

Read More »

Riconsiderare l’AI per i diritti umani globali

Un workshop internazionale ha riunito esperti per esplorare l’uso dell’IA nella diplomazia e nella governance dei diritti umani. I partecipanti hanno discusso l’importanza di un approccio etico e critico nell’implementazione delle tecnologie emergenti.

Read More »

Governare l’IA: Federalismo vs Moratoria

Il 22 maggio, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una proposta di bilancio che include un divieto di dieci anni sulla regolamentazione dell’IA a livello statale e locale. Questo divieto mira a annullare dozzine di leggi statali esistenti sull’IA e impedire ai singoli stati di adottarne di nuove.

Read More »

Governanza globale dell’IA: una necessità urgente

Il Commissario per i Diritti Umani della Nuova Zelanda, Stephen Laurence Rainbow, ha sottolineato l’urgenza di un quadro globale per affrontare le profonde implicazioni dei diritti umani legate all’intelligenza artificiale (IA). Ha affermato che, sebbene l’IA stia già influenzando le nostre vite, non esiste ancora un quadro completo per affrontare le sfide e le opportunità che presenta.

Read More »

Complessità e Opportunità dell’Atto sull’IA dell’UE

Durante il quarto summit annuale sulla legge e politica sanitaria dell’AI, i leader del settore e i responsabili politici hanno discusso le complessità dell’Atto sull’AI dell’UE e le sfide della conformità globale per i prodotti medici abilitati all’AI. I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di un approccio basato sul rischio e sull’analisi delle lacune per garantire la conformità alle nuove normative.

Read More »

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

La società sta vivendo una trasformazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale (IA), e è fondamentale chiedersi cosa dobbiamo fare per massimizzare il valore dell’IA minimizzando i rischi. Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA prosperi in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Read More »

Illusione di Controllo: La Corsa all’Intelligenza Artificiale tra USA e Cina

Negli ultimi tre anni, la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina si è intensificata, con l’intelligenza artificiale (IA) che è diventata il fulcro degli sforzi statunitensi per rallentare lo sviluppo di modelli avanzati da parte delle aziende cinesi. Questo dinamico scenario ha ostacolato i progressi verso la creazione di un quadro internazionale per garantire lo sviluppo sicuro e protetto dell’IA.

Read More »