Categoria: Governance dell’IA

Governanza e AI: Sicurezza e Responsabilità nella Salute

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando la sanità, offrendo opportunità senza precedenti ma anche rischi significativi. Senza solidi framework di governance, gestione dei rischi e conformità, questi progressi possono portare a dilemmi etici e violazioni normative.

Read More »

Gestire i rischi dell’IA attraverso la standardizzazione

Con l’evoluzione dell’IA, la gestione dei rischi deve essere vista come un obiettivo in movimento, poiché le organizzazioni devono bilanciare l’adozione dell’IA con la necessità di affrontare questioni etiche e legali. Gli standard come l’ISO/IEC 42001:2023 forniscono linee guida per la gestione dei rischi associati all’implementazione dell’IA, promuovendo un approccio strutturato e continuo.

Read More »

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

La società sta vivendo una trasformazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale (IA), e è fondamentale chiedersi cosa dobbiamo fare per massimizzare il valore dell’IA minimizzando i rischi. Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA prosperi in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Read More »

AI e diritti umani: rischi emergenti per gli investitori

Una proposta degli azionisti presentata da un sindacato canadese chiede a Thomson Reuters di rafforzare il proprio quadro di governance dell’intelligenza artificiale (AI) per soddisfare le aspettative degli investitori in materia di diritti umani e privacy. La proposta sottolinea i rischi legali, normativi e reputazionali crescenti legati all’uso delle tecnologie AI.

Read More »

Governance e Conformità: Fondamenta per l’IA Sanitaria

L’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario presenta sfide significative legate alla governance, al rischio e alla conformità. È fondamentale garantire che queste tecnologie siano implementate in modo responsabile per proteggere i pazienti e i dati sensibili.

Read More »

Nuova Certificazione Avanzata in Audit AI di ISACA

ISACA ha presentato la certificazione Advanced in AI Audit (AAIA), un riconoscimento innovativo per i revisori che affrontano le sfide e le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale nel campo della revisione. Questa certificazione è progettata per revisori “esperti” che navigano in un panorama tecnologico e normativo in continua evoluzione, con l’AI che gioca un ruolo centrale.

Read More »

Governanza dell’IA nelle Università: Etica e Compliance

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando l’istruzione superiore, apportando cambiamenti significativi nelle ammissioni, nella ricerca e nel supporto agli studenti. Tuttavia, l’adozione dell’IA solleva preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati e alla conformità normativa.

Read More »

Provenienza dei dati: la chiave per la governance dell’IA

L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende è avvenuta in modo silenzioso e incrementale, ma ciò che preoccupa è l’assunzione di sicurezza che deriva dall’uso di modelli popolari. La vera linea di difesa non è la politica, ma la provenienza dei dati, che risponde a domande fondamentali sulla loro origine e trasformazione.

Read More »