Categoria: Conformité IA EU

L’Impatto dell’AI Act dell’UE sul Futuro della Tecnologia

Il Regolamento dell’UE sull’Intelligenza Artificiale sta per entrare in vigore, con l’obiettivo di proteggere gli utenti dai rischi associati all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo regolamento suddivide l’uso dell’IA in quattro livelli di rischio, determinando il trattamento normativo adeguato per ciascuno di essi.

Read More »

Riconoscimento facciale in Ungheria: una minaccia ai diritti civili

L’ultimo emendamento alla Legge sulla protezione dei bambini ungherese, il piano di Viktor Orbán di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale contro i partecipanti agli eventi pride, costituisce una probabile violazione delle leggi europee sulla protezione dei dati e sull’IA. Il riconoscimento facciale, utilizzato come identificazione in tempo reale per consentire alla polizia di monitorare le aree pubbliche, è in linea di principio proibito dalla Legge sull’IA dell’UE.

Read More »

Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a una nuova bozza del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che mira ad aiutare i fornitori di AI a conformarsi alla legge sull’IA dell’UE. I rappresentanti del settore sostengono che la bozza presenta ancora problemi seri, in particolare per quanto riguarda gli obblighi di copyright e le valutazioni dei rischi esterni.

Read More »

Regolamenti AI: La Svolta dell’UE e la Risposta della Corea del Sud

L’Unione Europea ha rilasciato la terza bozza per finalizzare le regole dettagliate della legge sull’intelligenza artificiale, l'”AI Act”, mostrando un allentamento rispetto alla sua precedente posizione rigorosa. Nel frattempo, ci sono richieste affinché la legge di base sull’IA della Corea del Sud si concentri più sullo sviluppo piuttosto che sulla regolamentazione.

Read More »

Nuove Regole dell’UE sull’IA: Preoccupazioni Persistenti

L’Unione Europea ha pubblicato una nuova bozza di regole per le aziende che utilizzano modelli di intelligenza artificiale “generale”, come GPT-4 di OpenAI. Tuttavia, i critici avvertono che le proposte sollevano ancora “preoccupazioni significative” per le aziende tecnologiche che operano nel continente.

Read More »

AI e Privacy: Un Confronto Necessario

L’AI Act dell’UE e il GDPR mirano entrambi a proteggere i diritti fondamentali e le libertà dei soggetti interessati, ma affrontano le questioni relative all’AI in modi diversi. Mentre il GDPR si concentra sulla protezione dei dati personali, l’AI Act si occupa della sicurezza dei prodotti AI e della prevenzione degli effetti dannosi dei sistemi AI.

Read More »

Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea introduce nuovi requisiti sul posto di lavoro, ponendo l’attenzione sulla competenza nell’IA. Le organizzazioni devono garantire che il proprio personale sia sufficientemente competente nell’IA, adattando la formazione alle diverse esigenze e ruoli.

Read More »