Categoria: Conformité EU IA

Linee guida dell’UE sui divieti dell’IA: cosa sapere

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha emesso linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale (IA) vietate stabilite dalla legge sull’IA dell’UE. Queste linee guida forniscono chiarezza sulle pratiche di IA che pongono rischi per i valori e i diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Read More »

Regole sull’IA nell’UE: un freno all’innovazione?

I dirigenti di Google e Meta hanno criticato le rigide normative sull’IA dell’Unione Europea, sostenendo che i requisiti di conformità ritardano l’innovazione. Hanno evidenziato come l’Atto sull’IA proposto potrebbe soffocare la crescita nel settore tecnologico europeo.

Read More »

AI e Copyright: il Dilemma dell’Unione Europea

L’Unione Europea si trova al centro di un acceso dibattito sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Il nuovo AI Act, inizialmente elogiato come un framework innovativo, è ora sotto attacco a causa di un presunto importante loophole sul copyright.

Read More »

Regole e Rischi: Comprendere la GDPR e l’Atto sull’IA dell’UE

Con l’accelerazione dello sviluppo dell’IA, è sempre più importante che le aziende sviluppino una governance efficace per affrontare il quadro normativo che regola lo sviluppo e l’uso dell’IA. L’EU GDPR e l’EU AI Act presentano differenze fondamentali, poiché il primo si concentra sulla protezione dei dati personali, mentre il secondo riguarda la sicurezza dei prodotti e l’uso sicuro dei sistemi di IA.

Read More »

Nuove Regole AI: La Fine del Monitoraggio Emotivo sul Lavoro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale presto vietarà ai datori di lavoro di utilizzare l’IA per monitorare le emozioni dei lavoratori. A partire dal 2 agosto 2026, i datori di lavoro nell’Unione Europea non potranno più utilizzare sistemi di riconoscimento vocale o webcam per tracciare lo stato emotivo dei dipendenti.

Read More »

L’impennata dell’iscrizione a corsi di AI tecnica in Europa

L’iscrizione ai corsi di competenze tecniche in intelligenza artificiale è aumentata dell’1.100% dopo l’entrata in vigore dell’EU AI Act, che richiede una maggiore alfabetizzazione in materia di AI. I corsi più popolari includono “Generative AI Cybersecurity & Privacy for Leaders: A Primer”, mentre il GenAI è ora la competenza lavorativa in più rapida crescita.

Read More »

Il paradosso dell’IA: miliardi persi nella burocrazia dell’UE

L’Unione Europea potrebbe affrontare una situazione paradossale investendo centinaia di miliardi di euro nell’intelligenza artificiale, mentre gran parte di questi fondi potrebbe finire a finanziare la burocrazia necessaria per conformarsi alle normative imposte dall’AI Act. Questa situazione potrebbe ostacolare gli sforzi dell’Europa di competere con le grandi potenze come gli Stati Uniti e la Cina.

Read More »