Finanza e Regolamentazione dell’IA: Cosa Significa l’Atto sull’IA dell’UE per l’Industria
Con l’introduzione dell’Atto sull’IA dell’UE nel febbraio 2025, le organizzazioni finanziarie che cercano di integrare l’intelligenza artificiale nelle loro operazioni si troveranno ad affrontare un nuovo insieme di requisiti di compliance. È importante sottolineare che la regolamentazione è sempre stata un argomento rigoroso nel settore finanziario, ma la mancata osservanza delle norme potrebbe comportare sanzioni costose, fino a 35 milioni di euro o il 7% dei ricavi annuali complessivi, a seconda di quale sia maggiore.
Data l’importanza di questi aspetti, le istituzioni finanziarie dovranno rivedere il loro approccio all’IA. Ma cosa significa questo per l’industria? E come possono le aziende dei servizi finanziari bilanciare innovazione e compliance?
Comprendere l’Atto sull’IA dell’UE
Innanzitutto, è fondamentale comprendere cosa copre l’Atto sull’IA e cosa lo rende unico. A lungo, si sono tracciati paralleli tra questo nuovo quadro normativo e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Tuttavia, a differenza del GDPR, che regola il trattamento dei dati personali e si concentra sulla protezione dei dati, l’Atto sull’IA dell’UE regola l’IA in base al suo potenziale impatto sui diritti fondamentali, sulla sicurezza e sulla trasparenza. In altre parole, l’ambito di protezione è molto più ampio.
Il GDPR mira a garantire che gli individui abbiano il controllo sulle proprie informazioni personali. Al contrario, l’obiettivo dell’Atto sull’IA è regolare lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di IA, indipendentemente dal fatto che essi trattino o meno dati personali.
Un elemento chiave dell’Atto è il requisito di supervisione umana nelle decisioni automatizzate, che potrebbe influenzare strumenti utilizzati nelle approvazioni di credito, nella rilevazione delle frodi o nella valutazione dei rischi. Per le istituzioni finanziarie, ciò significa adattare i processi per garantire che i modelli di IA siano auditabili e spiegabili.
Come l’Atto Influisce sulle Istituzioni Finanziarie
La compliance con l’Atto richiede cambiamenti significativi a livello operativo, tecnologico e strutturale all’interno delle istituzioni finanziarie. Le aziende devono garantire che i loro sistemi di IA siano auditabili e comprensibili sia per gli utenti che per i regolatori. Ciò comporta l’eliminazione dei modelli di IA black box e l’investimento in sistemi che forniscano risultati chiari e interpretabili.
Da un lato, tali misure giocheranno un ruolo importante nel migliorare la fiducia dei consumatori. Dall’altro, comporteranno anche costi aumentati. Le istituzioni dovranno allocare risorse per audit e test obbligatori di questi sistemi di IA, oltre a investire nelle infrastrutture tecnologiche e nei team di compliance.
Inoltre, l’Atto potrebbe limitare alcuni tipi di applicazioni di IA, come il social scoring basato sull’IA o l’analisi dei dati biometrici. Sebbene questo possa rallentare l’innovazione in alcune aree, crea anche opportunità per le aziende finanziarie di guidare lo sviluppo di soluzioni di IA etiche che si allineano con le richieste normative.
Bilanciare Innovazione e Compliance: Cosa Dovrebbero Prioritizzare le Aziende?
Nonostante le difficoltà nel navigare queste restrizioni, le aziende che riusciranno a implementare l’IA in modo responsabile saranno meglio posizionate per generare valore a lungo termine e mantenere la fiducia dei clienti. Per adattarsi meglio ai cambiamenti portati dall’Atto sull’IA, le istituzioni finanziarie dovrebbero concentrarsi su alcune priorità chiave.
Prima di tutto, è essenziale classificare quali delle loro attività finanziarie possono utilizzare l’IA e garantire la loro adattamento alla normativa attuale. Ciò significa anche identificare quali applicazioni sarebbero considerate in categorie di alto rischio e adattarle di conseguenza per garantire la compliance.
In secondo luogo, come già accennato, le aziende devono rivedere i loro modelli di IA per assicurarsi che siano spiegabili, equi e includano la supervisione umana. Questo richiederà la creazione di team interni di compliance per l’IA e la promozione di collaborazioni esterne con esperti e organismi di regolamentazione. La competenza nell’IA deve diventare una competenza fondamentale per i dipendenti, garantendo che comprendano i rischi associati all’IA e le implicazioni normative del suo utilizzo.
Un approccio proattivo alla gestione dei rischi sarà cruciale, con test di stress regolari per potenziali cambiamenti normativi. Infine, queste organizzazioni devono valutare continuamente i loro fornitori di IA per garantire che anche loro siano conformi alle normative.
Rimanere Competitivi in un Paesaggio Regolato dall’IA
Per rimanere competitivi nonostante le sfide normative, le istituzioni finanziarie devono essere agili nell’adottare nuove tecnologie. Implementare soluzioni di IA, blockchain o big data che possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi e alle esigenze di mercato diventerà una parte fondamentale del successo.
Ci sono molte aree in cui l’IA può aumentare la produttività, come ad esempio automatizzando processi chiave come la gestione dei rischi, la compliance normativa e il monitoraggio continuo. Questo può aiutare le istituzioni a ridurre i costi legati alla compliance e migliorare l’agilità.
Implementare sistemi automatizzati che si aggiornano continuamente man mano che le normative cambiano garantisce che l’istituzione sia sempre allineata con le regole, riducendo i rischi e consentendo operazioni più efficienti.
È anche importante che le istituzioni innovino in modo responsabile, utilizzando modelli di business scalabili che rispettino i requisiti normativi. Creare prodotti finanziari più accessibili, su misura per le esigenze dei clienti, mantenendo la compliance e gli standard etici, può essere un differenziante chiave.
Ciò include anche l’offerta di soluzioni personalizzate basate sull’IA che migliorano l’esperienza del cliente. Le aziende che danno priorità a modelli di IA trasparenti e spiegabili guadagneranno un vantaggio competitivo migliorando la fiducia dei consumatori.
Guardando al Futuro
L’Atto sull’IA dell’UE segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’IA sarà regolata in futuro, in particolare in settori ad alto rischio come quello finanziario. Con il miglioramento del quadro normativo, spingerà le istituzioni finanziarie a costruire sistemi di IA più responsabili e trasparenti. Con il tempo, le migliori pratiche nell’IA si adatteranno, creando opportunità per innovare in modo etico.
Concentrandosi sullo sviluppo di soluzioni di IA che si allineano con gli standard etici e normativi, le aziende potranno posizionarsi come leader di settore nell’adozione responsabile dell’IA. Questo li aiuterà sia ad evitare sanzioni costose che a garantire competitività a lungo termine nel panorama sempre più guidato dall’IA.