Categoria: Conformità IA dell’UE

L’Impatto dell’AI Act dell’UE sul Futuro della Tecnologia

Il Regolamento dell’UE sull’Intelligenza Artificiale sta per entrare in vigore, con l’obiettivo di proteggere gli utenti dai rischi associati all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo regolamento suddivide l’uso dell’IA in quattro livelli di rischio, determinando il trattamento normativo adeguato per ciascuno di essi.

Read More »

Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a una nuova bozza del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale di Uso Generale, che mira ad aiutare i fornitori di AI a conformarsi alla legge sull’IA dell’UE. I rappresentanti del settore sostengono che la bozza presenta ancora problemi seri, in particolare per quanto riguarda gli obblighi di copyright e le valutazioni dei rischi esterni.

Read More »

Legge Spagnola: Regolamentare l’AI e Combattere i Deepfake

La Spagna ha approvato una nuova legislazione per regolare i contenuti generati dall’IA, imponendo sanzioni significative alle aziende che non etichettano adeguatamente tali contenuti. Questa legge mira a combattere l’uso improprio dei deepfake e a migliorare la trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Nuove Regole dell’UE sull’IA: Preoccupazioni Persistenti

L’Unione Europea ha pubblicato una nuova bozza di regole per le aziende che utilizzano modelli di intelligenza artificiale “generale”, come GPT-4 di OpenAI. Tuttavia, i critici avvertono che le proposte sollevano ancora “preoccupazioni significative” per le aziende tecnologiche che operano nel continente.

Read More »

Competenze AI: Il Nuovo Imperativo per le Organizzazioni

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea introduce nuovi requisiti sul posto di lavoro, ponendo l’attenzione sulla competenza nell’IA. Le organizzazioni devono garantire che il proprio personale sia sufficientemente competente nell’IA, adattando la formazione alle diverse esigenze e ruoli.

Read More »