Categoria: Conformità IA dell’UE

AI e Lavoro: Proteggere i Diritti dei Lavoratori

Negli ultimi anni, l’uso della gestione e dei sistemi decisionali algoritmici sul posto di lavoro è diventato sempre più diffuso, con oltre il 70% dei dirigenti che ha dichiarato di utilizzare almeno uno strumento automatizzato per istruire, monitorare o valutare i dipendenti. L’Atto sull’IA dell’UE riconosce i rischi associati all’uso di tali sistemi e stabilisce obblighi specifici per garantire la protezione dei lavoratori.

Read More »

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull’avanzamento dell’IA e dell’automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree. L’integrazione dell’approccio “anti-innovativo” del Regolamento sull’IA dell’UE con l’impatto dei dazi dipinge un quadro più complesso delle sfide che affrontano il progresso dell’IA e dell’automazione.

Read More »

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d’Azione dell’AI Continent, con l’obiettivo di trasformare l’UE in un leader globale nell’AI. Il piano prevede investimenti significativi in fabbriche AI, gigafabbriche e capacità cloud per promuovere l’innovazione e garantire un’AI affidabile.

Read More »

Normative e copyright: il futuro dell’AI in Europa

L’ufficio dell’UE per l’IA ha pubblicato la terza bozza del Codice di Pratica per l’IA di uso generale, evidenziando aspetti chiave relativi al copyright. Questa bozza stabilisce impegni e misure per i fornitori di modelli di IA di uso generale in relazione alla conformità al diritto d’autore dell’UE.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’Europa tra Regolazione e Investimento

L’articolo sostiene che ridurre la regolamentazione per i grandi fornitori di intelligenza artificiale in Europa non risolverà i problemi di competitività con gli Stati Uniti e la Cina. Invece, combinando strumenti normativi e un’ambiziosa strategia di investimento, l’UE può stabilire uno standard globale per un’IA affidabile e perseguire la propria sovranità tecnologica.

Read More »

Ambizioni AI dell’UE: verso un futuro senza ostacoli

Il nuovo AI Continent Action Plan dell’Unione Europea segna un cambio di rotta importante, spostando l’attenzione dall’uso della regolamentazione all’abilitazione dell’IA. Tuttavia, senza affrontare i blocchi normativi, il piano rischia di rimanere solo una facciata.

Read More »

L’Europa punta a diventare il continente dell’IA

L’Unione Europea ha presentato un piano per potenziare la sua industria dell’intelligenza artificiale e competere più aggressivamente con gli Stati Uniti e la Cina. Tra le misure previste ci sono la costruzione di fabbriche di intelligenza artificiale e la creazione di laboratori specializzati per migliorare l’accesso delle startup a dati di alta qualità.

Read More »

Guida Essenziale per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

La guida “AI Responsabile: Una Guida per Principianti” è stata pubblicata per aiutare i leader aziendali e i team tecnologici a comprendere e implementare pratiche di intelligenza artificiale responsabile. Il documento offre principi fondamentali e migliori pratiche per l’implementazione legale, etica e sicura dell’IA.

Read More »