Categoria: Conformità IA dell’UE

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

La società sta vivendo una trasformazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale (IA), e è fondamentale chiedersi cosa dobbiamo fare per massimizzare il valore dell’IA minimizzando i rischi. Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA prosperi in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Read More »

Rischi dell’IA: Impatti sulla Conformità Normativa

La rapida crescita dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare dell’IA generativa e dei chatbot, offre alle aziende numerose opportunità per migliorare il loro lavoro con i clienti. Tuttavia, l’IA generativa ha portato anche a problemi, tra cui vulnerabilità alla sicurezza, preoccupazioni sulla privacy e domande riguardanti il bias e l’accuratezza.

Read More »

Preparazione della Croazia per la Legge sull’IA: Rischi e Salvaguardie

L’affiliato di EDRi, Politiscope, ha recentemente ospitato un evento in Croazia per discutere l’impatto dei diritti umani dell’intelligenza artificiale (AI) e sensibilizzare sui danni legati all’AI. L’evento mira a influenzare le future politiche nazionali per includere salvaguardie a favore dei diritti delle persone mentre la Croazia si prepara a una legge nazionale per attuare il regolamento EU sull’AI.

Read More »

Rafforzare la Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale Europea

Il 28 maggio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sull’analisi dei feedback degli stakeholder riguardo le definizioni dell’IA e le pratiche vietate. Il rapporto evidenzia preoccupazioni significative riguardo le pratiche proibite, come il riconoscimento delle emozioni e l’identificazione biometrica in tempo reale.

Read More »

La scommessa della sicurezza informatica nell’AI Act dell’UE

Man mano che lo sviluppo dell’IA avanza, il suo utilizzo nella cybersecurity sta diventando inevitabile, poiché può aiutare a rilevare e prevenire minacce informatiche in modi senza precedenti. Tuttavia, i criminali possono anche utilizzare l’IA per sviluppare metodi d’attacco più sofisticati, potenziando le loro attività illecite.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea: Implicazioni e Opportunità

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea stabilisce linee guida chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale, organizzando i sistemi di IA in quattro categorie di rischio. Le aziende che sviluppano o implementano sistemi di IA ad alto rischio devono adottare pratiche di governance rigorose, comprese valutazioni del rischio e registrazione dei sistemi di IA in un database gestito dall’UE.

Read More »

Implementazione efficace della legge sull’IA in Europa

Un incontro a Bruxelles ha sollevato preoccupazioni riguardo all’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE, sottolineando l’importanza della trasparenza e del rispetto per i diritti d’autore. Gli esperti hanno chiesto una partecipazione significativa del settore creativo nella definizione degli standard che governano lo sviluppo e l’uso dell’IA.

Read More »