Giorno: Aprile 2, 2025

Normative sull’AI: opportunità e sfide per l’innovazione industriale

Con l’imminente rilascio del progetto di ordinanza di attuazione della “Legge quadro sull’intelligenza artificiale (AI)”, si sostiene che dovrebbero essere stabiliti standard efficaci attraverso la comunicazione con l’industria. Si enfatizza l’importanza di un’ordinanza che possa diventare una base istituzionale per promuovere l’innovazione tecnologica dell’IA in Corea.

Read More »

Deregolamentazione dell’IA: Rischi per i Mercati Finanziari

Negli Stati Uniti, la spinta per la deregulation dell’AI da parte del presidente Donald Trump potrebbe mettere a rischio i mercati finanziari, lasciando le istituzioni vulnerabili. Al contrario, il Canada sta avanzando verso una regolamentazione più forte con il proposto Artificial Intelligence and Data Act (AIDA).

Read More »

Requisiti di Cybersecurity per Sistemi AI: La Nuova Frontiera

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale stabilisce requisiti specifici per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio in termini di cybersecurity, assicurando che siano progettati per essere resilienti contro attacchi malevoli. La cybersecurity è una questione cruciale non solo per i sistemi ad alto rischio, ma per tutti i sistemi di intelligenza artificiale che elaborano dati e interagiscono con gli utenti.

Read More »

Legge contro i capi robot: la nuova proposta californienne

Un nuovo disegno di legge in California, noto come “No Robo Bosses Act”, propone di limitare e regolamentare l’uso dei sistemi di decisione automatizzati (ADS) nelle decisioni di assunzione, promozione e disciplina. Questo atto richiede ai datori di lavoro di fornire avvisi chiari e di non fare affidamento principalmente sugli ADS per le decisioni relative ai dipendenti.

Read More »

Indipendenza Tecnologica: L’Ascesa dell’IA Sovrana

I paesi, sia singolarmente che collettivamente, vogliono sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (AI) che non siano controllati da entità straniere, specialmente per le infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale. L’AI sovrana rappresenta uno sforzo nazionale o regionale per sviluppare e controllare sistemi di AI indipendenti dalle grandi piattaforme tecnologiche private straniere che attualmente dominano il settore.

Read More »

Codice AI dell’UE: I diritti d’autore diventano insignificanti

Un gruppo di autori, interpreti e altri titolari di diritti europei ha rilasciato una dichiarazione congiunta contro la terza bozza del Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea. Secondo loro, questa bozza “riduce a zero” gli obiettivi della legge sull’IA e ignora le intenzioni del legislatore dell’UE.

Read More »

Etica dell’IA e Giustizia: Riconoscimento Facciale sotto Esame

I sistemi di intelligenza artificiale, come le tecnologie di riconoscimento facciale (FRT), possono presentare sfide morali, legali ed etiche significative, specialmente nel contesto dell’applicazione della legge. È cruciale regolare queste tecnologie per garantire il rispetto dei diritti umani fondamentali e dello Stato di diritto.

Read More »