Etica dell’IA e Giustizia: Riconoscimento Facciale sotto Esame

La Regola del Diritto e l’Etica dell’IA: FRTs in Primo Piano

Negli ultimi anni, i sistemi di intelligenza artificiale (IA) hanno dimostrato di avere benefici significativi per l’umanità, ma il loro utilizzo ha sollevato sfide morali, legali ed etiche complesse. Ad esempio, nel maggio 2023, un’emittente radio locale ha riportato che “la Jamaica Constabulary Force introdurrà presto tecnologie di riconoscimento facciale (FRT) per assistere nell’arresto di persone indesiderate”. Le tecnologie di riconoscimento facciale sono definite come “un insieme di strumenti digitali utilizzati per svolgere compiti su immagini o video di volti umani”. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie nel contesto delle forze dell’ordine solleva gravi preoccupazioni riguardo a pregiudizi, discriminazione e rispetto dei diritti umani.

I pericoli del dispiegamento non regolamentato delle FRT

Nonostante il loro uso diffuso, le FRT sono classificate come sistemi di IA “ad alto rischio” a causa dei pregiudizi algoritmici intrinseci. In particolare, le FRT identificano erroneamente le persone di colore e le donne a tassi significativamente più alti rispetto agli uomini bianchi. Un studio del NIST del 2020 ha anche trovato che i tassi di errata identificazione erano ancora più elevati quando i soggetti indossavano mascherine. Questi errori hanno portato a violazioni dei diritti umani fondamentali.

Nel dicembre 2020, Nijeer Parks, un uomo afroamericano, è stato ingiustamente arrestato e detenuto per 10 giorni dopo essere stato identificato erroneamente come sospetto ladro. Più recentemente, nel febbraio 2023, una donna afroamericana incinta di otto mesi è stata arrestata per carjacking e interrogata per 11 ore a seguito di un errore di corrispondenza delle FRT. Questi casi dimostrano i pericoli del dispiegamento delle FRT senza un adeguato controllo normativo.

Inoltre, il dispiegamento non regolamentato delle FRT ha suscitato preoccupazioni riguardo alla privacy informativa, poiché i dati biometrici sensibili raccolti possono essere utilizzati per facilitare la sorveglianza di massa. Diventa pertanto cruciale regolamentare le FRT in modo da bilanciare l’innovazione guidata dall’IA con il rispetto dei diritti umani fondamentali e della Regola del Diritto.

Interazione tra Regola del Diritto, Etica dell’IA e FRT

Nell’era della Quarta Rivoluzione Industriale, i sistemi di IA non regolamentati come le FRT possono minacciare i diritti umani fondamentali e minare la Regola del Diritto, un principio democratico volto a prevenire l’abuso di potere esecutivo garantendo che le azioni statali siano legali, responsabili, trasparenti, giuste e non discriminatorie. Nel caso Edward Bridges v. The Chief Constable of South Wales Police and others, la Corte d’Appello ha stabilito che l’uso delle FRT da parte della polizia del Galles del Sud violava le leggi sulla protezione dei dati, sulla privacy e sull’uguaglianza.

Data l’importanza di un uso regolamentato delle FRT, il concetto di Etica dell’IA assume un’importanza considerevole. Questa può essere definita come “una riflessione normativa sistematica che può guidare le società nel trattare responsabilmente gli impatti noti e ignoti delle tecnologie IA”. L’atto dell’Unione Europea sull’IA del 2024 stabilisce standard giuridici vincolanti per garantire che i sistemi di IA “rispettino i diritti fondamentali, la sicurezza e i principi etici”. Il Toronto Declaration, sebbene non abbia forza di legge, mira a incoraggiare l’accettazione dei diritti umani come componente fondamentale dell’Etica dell’IA.

Bilanciare l’innovazione guidata dall’IA con il rispetto dei diritti umani fondamentali e della Regola del Diritto

Il piano della JCF di implementare le FRT riflette un desiderio lodevole di modernizzare le strategie di lotta al crimine. Tuttavia, data la gravità delle preoccupazioni sollevate, la Giamaica dovrebbe imporre un moratorium sul loro uso fino a quando non sarà stabilita una regolamentazione legale, come già fatto in giurisdizioni più avanzate come gli Stati Uniti. Qualsiasi quadro giuridico per la regolamentazione delle FRT dovrebbe essere informato da un’Etica dell’IA centrata sui diritti umani, garantendo che le FRT siano utilizzate in modo rispettoso dei diritti umani e della Regola del Diritto.

In conclusione, una governance responsabile dell’IA richiede un approccio che riconosca e integri la convergenza tra l’Etica dell’IA centrata sui diritti umani e la Regola del Diritto. Abbracciando questa convergenza, i legislatori e gli altri portatori di interesse saranno meglio posizionati per sviluppare quadri normativi per le FRT che rispettino i diritti umani fondamentali senza soffocare l’innovazione guidata dall’IA.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...