Giorno: Marzo 18, 2025

Fondamenti della Governance AI

Il primo passo cruciale per operativizzare la governance dell’IA è creare le politiche e le linee guida giuste, iniziando con una ben formulata Politica di Governance dell’IA. Questa politica non è solo un documento amministrativo, ma un progetto strategico che definisce come la tua organizzazione supervisionerà, dirigerà e controllerà l’uso dell’IA.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Impatti sul Settore Finanziario

Con l’introduzione dell’AI Act dell’UE nel febbraio 2025, le organizzazioni finanziarie devono affrontare nuovi requisiti di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle loro operazioni. Questo segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’IA sarà regolamentata, specialmente in settori ad alto rischio come la finanza.

Read More »

L’atto sull’IA dell’UE: innovazione o freno?

La recente summit di Parigi dei leader globali ha riportato l’attenzione sull’intelligenza artificiale. L’entrata in vigore della prima fase della legge sull’IA dell’UE rappresenta un approccio normativo cauto che potrebbe influenzare sia le aziende europee che quelle straniere.

Read More »

Obblighi dell’AI: La Nuova Era della Regolamentazione Europea

Con il Regolamento sull’IA, l’UE mira a creare un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale all’interno dell’UE. Il primo obbligo entrato in vigore è quello di garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione nell’IA, affinché tutti gli individui coinvolti abbiano le competenze necessarie per prendere decisioni informate.

Read More »

Regolamenti AI: La Svolta dell’UE e la Risposta della Corea del Sud

L’Unione Europea ha rilasciato la terza bozza per finalizzare le regole dettagliate della legge sull’intelligenza artificiale, l'”AI Act”, mostrando un allentamento rispetto alla sua precedente posizione rigorosa. Nel frattempo, ci sono richieste affinché la legge di base sull’IA della Corea del Sud si concentri più sullo sviluppo piuttosto che sulla regolamentazione.

Read More »