Virginia e la Regolamentazione dell’IA: Un Nuovo Inizio per la Giustizia Algoritmica

Regolamentazione dell’AI ad Alto Rischio in Virginia

Il 12 febbraio 2025, il Senato dello Stato della Virginia ha approvato la High-Risk Artificial Intelligence Developer and Deployer Act (H.B. 2094), che, se firmata in legge, regolerà l’uso dell’AI in vari contesti, inclusi quelli che riguardano l’“accesso all’occupazione”. La legislazione si dirige ora verso la firma del Governatore Glenn Youngkin e, se approvata, entrerà in vigore il 1° luglio 2026.

Obiettivi della Legge

La legge mira a proteggere i consumatori dalla discriminazione algoritmica, specialmente quando i sistemi automatizzati vengono utilizzati per prendere decisioni significative riguardanti gli individui. La legislazione definisce un “consumatore” come una persona fisica residente in Virginia che agisce in un contesto individuale o domestico.

Decisioni Consequenziali e AI ad Alto Rischio

H.B. 2094 regola solo i sistemi di intelligenza artificiale considerati “ad alto rischio”, quelli che prendono decisioni consequenziali che influenzano diritti o opportunità fondamentali, come l’accesso ai servizi di prestito, l’istruzione e l’occupazione. La legge include disposizioni per limitare la discriminazione algoritmica, che è il trattamento disparato illegale che si verifica sulla base di caratteristiche protette come razza, sesso, religione o disabilità.

Obblighi per Sviluppatori e Utilizzatori

Sia gli sviluppatori che gli utilizzatori di sistemi di AI ad alto rischio devono soddisfare un “dovere di diligenza ragionevole” per prevenire la discriminazione algoritmica. Gli sviluppatori devono divulgare informazioni relative agli usi previsti del sistema e ai limiti noti, mentre gli utilizzatori devono implementare politiche di gestione del rischio specifiche per il sistema AI ad alto rischio che utilizzano.

Esenzioni e Sicurezze

Nonostante H.B. 2094 si applichi ampiamente, esenta le aziende che operano in settori già regolamentati da normative equivalenti o più severe. Inoltre, le entità che scoprono e risolvono una violazione prima dell’azione dell’ufficio del procuratore generale possono evitare responsabilità.

Penalità e Applicazione

Solo il procuratore generale può far rispettare i requisiti descritti nella legislazione, e le violazioni possono comportare richieste investigative civili, misure cautelari e sanzioni civili. Le violazioni non volontarie possono comportare multe fino a $1.000, mentre quelle volontarie possono arrivare fino a $10.000 per ogni violazione.

Conclusioni

La High-Risk Artificial Intelligence Developer and Deployer Act della Virginia segna un momento cruciale nella regolamentazione dell’AI a livello statale, evidenziando la crescente domanda di pratiche responsabili nell’uso dell’intelligenza artificiale. Gli sviluppatori e gli utilizzatori devono comprendere l’ambito delle loro responsabilità e garantire che i consumatori ricevano informazioni appropriate riguardo ai sistemi AI utilizzati.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...