Trasparenza e Spiegabilità nell’Intelligenza Artificiale

Trasparenza e Spiegabilità nei Sistemi di Intelligenza Artificiale

Il concetto di trasparenza nel contesto dell’Intelligenza Artificiale (IA) abbraccia molteplici significati. In particolare, si concentra sulla necessità di dichiarare quando viene utilizzata l’IA, sia che si tratti di una previsione, di una raccomandazione o di una decisione. Ad esempio, è fondamentale informare l’utente quando interagisce direttamente con un agente intelligente, come un chatbot. La divulgazione dovrebbe essere proporzionata all’importanza dell’interazione.

Con l’aumento della diffusione delle applicazioni di IA, la desiderabilità, l’efficacia e la fattibilità della divulgazione possono variare in base al contesto.

Comprendere i Sistemi di IA

La trasparenza implica anche la possibilità per le persone di comprendere come un sistema di IA è stato sviluppato, addestrato, funziona e implementato nel dominio applicativo pertinente. Ciò consente ai consumatori di fare scelte più informate. Inoltre, la trasparenza si riferisce alla capacità di fornire informazioni significative e chiare riguardo a quali informazioni vengono fornite e perché.

È importante notare che la trasparenza non si estende generalmente alla divulgazione del codice sorgente o di altri dati proprietari, che possono risultare troppo complessi per essere utili nella comprensione di un risultato. Il codice sorgente e i dataset possono anche essere soggetti a proprietà intellettuale, inclusi i segreti commerciali.

Discorso Pubblico e Fiducia

Un ulteriore aspetto della trasparenza concerne la facilitazione di un discorso pubblico e multistakeholder, nonché l’istituzione di enti dedicati, se necessario, per promuovere la consapevolezza e la comprensione dei sistemi di IA, aumentando così l’accettazione e la fiducia.

Spiegabilità nei Sistemi di IA

La spiegabilità significa consentire alle persone colpite da un risultato di un sistema di IA di comprendere come è stato raggiunto. Questo comporta la fornitura di informazioni facilmente comprensibili a coloro che sono interessati, permettendo a chi è stato svantaggiato di contestare il risultato. È importante fornire, per quanto praticabile, i fattori e la logica che hanno portato a un determinato esito.

La spiegabilità può essere realizzata in modi diversi a seconda del contesto, come la significatività dei risultati. Ad esempio, per alcuni tipi di sistemi di IA, richiedere la spiegabilità potrebbe influire negativamente sull’accuratezza e sulle prestazioni del sistema, poiché potrebbe richiedere di ridurre le variabili a un insieme sufficientemente piccolo da essere comprensibile per gli esseri umani, il che potrebbe risultare subottimale.

Considerazioni Pratiche

Quando gli attori dell’IA forniscono una spiegazione di un risultato, dovrebbero considerare di presentare, in termini chiari e semplici e in modo appropriato al contesto, i fattori principali in una decisione, i fattori determinanti, i dati, la logica o l’algoritmo dietro il risultato specifico. Questo dovrebbe essere fatto in modo da permettere agli individui di comprendere e contestare il risultato, rispettando nel contempo le obbligazioni di protezione dei dati personali, se pertinente.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...