Standardizzazione dell’IA: Proteggere i più vulnerabili

Modifica degli Standard AI per Proteggere i più Vulnerabili d’America

Negli ultimi anni, l’industria tecnologica ha trovato una posizione privilegiata nel panorama politico americano, mentre altre categorie, come immigrati, ricercatori e dipendenti del governo federale, si confrontano con politiche che destabilizzano le loro vite. Questo articolo esplora le recenti modifiche agli standard AI e le loro implicazioni per la sicurezza nazionale e la responsabilità tecnologica.

Trasformazione dell’Istituto Nazionale degli Standard e della Tecnologia

Il 3 giugno 2025, il Segretario al Commercio ha annunciato la riforma dell’Istituto di Sicurezza AI degli Stati Uniti (USAISI), trasformandolo nel Centro per gli Standard e l’Innovazione AI degli Stati Uniti (CAISI). Questa modifica evidenzia una crescente attenzione alla competitività americana e alla sicurezza nazionale, con un focus su capacità e vulnerabilità delle tecnologie AI domestiche e straniere.

Il Ruolo del CAISI

Il nuovo centro mira a rafforzare la capacità del commercio di comprendere le tecnologie AI e di rappresentare gli interessi dell’America a livello internazionale. Tuttavia, il CAISI si discosta dalla missione dell’USAISI, che era quella di promuovere la collaborazione multi-stakeholder per la sicurezza AI, includendo accademia e società civile.

Il cambiamento di rotta verso un approccio più industriale indica una priorità nell’innovazione a scapito dell’inclusione di valori critici come la giustizia e la sicurezza. La lotta contro pregiudizi e discriminazione nel campo dell’AI è stata trascurata, nonostante la sua rilevanza crescente.

Implicazioni Internazionali

L’attenzione del CAISI a garantire la dominanza degli standard AI americani solleva interrogativi sull’Internetwork degli Istituti di Sicurezza AI. Il nuovo approccio suggerisce una mancanza di interesse per la collaborazione internazionale, con un focus sulla cattura piuttosto che sulla cooperazione. Questo si riflette nella posizione degli Stati Uniti durante i recenti summit internazionali sull’AI, dove si è enfatizzato il dominio americano rispetto alla sicurezza.

Il cambiamento delle agende di ricerca dei paesi, come la transizione del Regno Unito a un Istituto di Sicurezza AI, evidenzia una preoccupazione crescente per i rischi per la sicurezza nazionale piuttosto che per i pregiudizi sistemici o la libertà di espressione. Questa shift nella ricerca potrebbe avere un impatto significativo, riducendo i fondi disponibili per affrontare i danni documentati causati dall’AI.

Conclusione

Il recente cambiamento dell’USAISI nel CAISI rappresenta un’illustrazione delle priorità industriali e di sicurezza nazionale che domineranno la politica AI americana nei prossimi anni. Mentre l’industria tecnologica continua a prosperare, la governance democratica è a rischio se le voci multiple, inclusi governo, industria, accademia e società civile, non vengono ascoltate.

Il futuro della scienza e della responsabilità nell’AI è appeso a un filo, mentre l’industria prende posizione accanto al trono.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...