Spagna: sanzioni severe per i deepfake non etichettati

Spagna approva una legge sull’IA con pesanti multe per i deepfake non etichettati

La Spagna è diventata uno dei primi paesi membri dell’Unione Europea a implementare la sua Legge sull’IA, approvando una normativa che, tra le altre pratiche dannose legate all’IA, prevede pesanti multe per i contenuti generati dall’IA non etichettati, inclusi i deepfake.

“Il mancato etichettamento di qualsiasi immagine, audio o video generato o manipolato dall’IA, che rappresenti persone reali o inesistenti che dicono o fanno cose che non hanno mai fatto, sarà considerato una violazione grave,” ha affermato il Ministero della Trasformazione Digitale spagnolo in un comunicato stampa.

Legge sull’IA dell’UE

Introdotta nel 2021, la Legge sull’IA ha subito molte deliberazioni e revisioni prima di essere approvata nel marzo 2024. È entrata in vigore negli stati membri ad agosto 2024 e sarà pienamente applicabile entro il 2 agosto 2026, per dare alle entità il tempo necessario per conformarsi.

Questa legge, descritta da alcuni come un approccio “timido” alla regolamentazione, stabilisce regole basate sul rischio che gli sviluppatori e i fornitori di IA devono seguire riguardo all’uso specifico dell’IA, vietando fondamentalmente la commercializzazione di alcune applicazioni di IA.

Una delle disposizioni degne di nota è quella che vieta l’uso dei dati biometrici per addestrare algoritmi che potrebbero essere utilizzati dalle agenzie di law enforcement per il profiling criminale, segnando un passo verso la riduzione del bias in tali tecnologie. Tuttavia, la legge prevede anche eccezioni per le agenzie di sicurezza nazionale e controllo delle frontiere, sollevando preoccupazioni riguardo all’equilibrio tra sicurezza e diritti individuali.

Altre disposizioni della legge spagnola

La legge spagnola prevede multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuale globale di un’azienda per la scorretta etichettatura dei contenuti generati dall’IA. Inoltre, propone sanzioni per la mancata implementazione della supervisione umana dei sistemi di IA che incorporano biometria per la sorveglianza dei lavoratori e l’ispezione della qualità nei settori industriali, con penalità che vanno da 500.000 euro a 7,5 milioni di euro.

Regolamentazione dell’IA e dei deepfake in India

In India, la regolamentazione dell’IA è ancora in una posizione instabile, con il governo che oscilla tra l’implementazione di un quadro normativo sull’IA e il mantenimento di una normativa leggera. Nel recente sviluppo, il governo ha proposto la creazione di un Consiglio di Governance dell’IA per rivedere e autorizzare le applicazioni di IA.

Tuttavia, la regolamentazione dei deepfake rimane in gran parte inadeguata. Le recenti elezioni generali e statali hanno visto molti politici e partiti utilizzare deepfake per diffondere disinformazione, mentre alcune attrici indiane hanno denunciato l’uso delle loro immagini in deepfake espliciti circolati online.

In risposta, il governo indiano ha solo ribadito l’esistenza delle attuali Regole IT, con alcuni ministri che indicano che potrebbe esserci una legge per i deepfake “se necessario”.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...