Solidarietà e Strategia: Governare l’Intelligenza Artificiale

Solidarietà, Non Velocità, per la Governance dell’AI

Il 12 giugno 2025, la International Foundation for Electoral Systems (IFES) ha lanciato il Artificial Intelligence Advisory Group on Elections (AI AGE) presso la Carnegie Endowment for International Peace a Washington, D.C. AI AGE rappresenta un’iniziativa senza precedenti che riunisce le autorità elettorali—guardiani essenziali della democrazia—da tutto il mondo e alcuni dei massimi esperti di AI per affrontare congiuntamente le sfide che l’AI pone alla democrazia e immaginare nuove possibilità per il suo utilizzo.

Tra i fondatori dell’iniziativa ci sono organi di gestione elettorale di Argentina, Indonesia, Kenya, Taiwan e Ucraina.

Il Ruolo di AI AGE

AI AGE riunisce alcuni dei pensatori più innovativi che lavorano per garantire che l’AI rafforzi piuttosto che sovvertire la democrazia. Tra i membri troviamo Katie Shay, fondatrice del programma di AI responsabile di Cisco; Audrey Tang, primo ministro digitale di Taiwan, che ha sostenuto un approccio decentralizzato all’identificazione digitale; e Sujata Mukherjee, che ha creato un consorzio di ricerca sulla fiducia e la sicurezza in paesi a maggioranza globale.

AI AGE si basa sulla convinzione che per garantire che i benefici dell’AI siano distribuiti in modo equo, non dobbiamo agire più velocemente — come vorrebbero coloro che inseguono il sogno dell’intelligenza generale artificiale — ma piuttosto in modo più strategico.

Le Sfide Attuali

Le scommesse sono alte. Nel maggio 2025, il Presidente Donald Trump ha intrapreso un tour diplomatico nel Golfo con un entourage di miliardari della tecnologia, appaltatori della difesa e finanziatori. Durante danze con le spade e cene di stato lussuose, sono stati siglati una serie di accordi storici: un massiccio data center AI negli Emirati Arabi Uniti sostenuto da OpenAI e una costellazione di aziende della Silicon Valley, e oltre 23 miliardi di dollari investiti tra il nuovo gigante AI saudita HUMAIN e aziende tecnologiche statunitensi.

Questa visita ha messo in evidenza la visione degli stati del Golfo di considerare l’AI come la pietra angolare di un’economia post-olio. Ha anche rivelato un cambiamento più profondo nelle dinamiche di potere globale: gli stati non si limitano più a contrattare con le aziende tecnologiche, ma le elevano a partner nella governance.

Esempi Internazionali

Un esempio proviene da un’altra regione: ad aprileDrumWave, hanno lanciato dWallet, un portafoglio digitale che consente ai cittadini di monetizzare i propri dati personali scambiandoli con le aziende per profitto. Questa iniziativa, la prima del suo genere, è presentata come uno sforzo per consentire alle persone comuni di prendere possesso delle informazioni private che le aziende tecnologiche e i broker di dati accedono spesso gratuitamente.

Tuttavia, dWallet ha anche trasformato un diritto umano fondamentale—la privacy—in una merce che può essere messa all’asta al miglior offerente. Il Brasile ha attualmente uno dei regimi di protezione dei dati più forti al mondo, avendo promulgato la legge generale sulla protezione dei dati brasiliana nel 2020 e modificato la propria costituzione per includere la protezione dei dati come diritto fondamentale nel 2022. Attualmente, è in discussione un disegno di legge nel Congresso Nazionale del Brasile che propone di modificare quel regime affinché il suo principio guida non sia la protezione, ma la monetizzazione.

Le Lezioni del Passato

I leader del settore, i tecnologi e i politici non sono riusciti a creare un modello democratico per governare i social media, e da allora abbiamo rincorso, senza successo, da quando sono stati inventati. Con l’espansione dell’AI in sempre più domini della vita pubblica, il mondo rischia ora di ripetere questo fallimento. Ma questo non significa che dobbiamo adottare l’etica del “muoversi rapidamente e rompere le cose” che è stata abbracciata sia dalle aziende tecnologiche che dagli autocrati.

AI AGE propone una temporaneità diversa: quella del dialogo, della deliberazione e del dibattito. Questo è il tempo della democrazia. Mentre la velocità è impiegata come arma per bypassare i meccanismi di responsabilità e consolidare il potere, la lentezza strategica è uno strumento che i democratici possono sfruttare per garantire consultazione e inclusione. Questi non sono difetti, ma caratteristiche essenziali della governance democratica.

Un Futuro Collettivo

Internet ha incarnato l’etica democratica che possiamo guardare oggi per ricevere indicazioni. La deliberazione tra aziende come Netscape, il governo degli Stati Uniti e tecnologi come Tim Berners-Lee ha dato vita al World Wide Web Consortium (W3C), che ha sviluppato standard aperti per il web basati sulla libertà di espressione, sul coinvolgimento di più parti interessate e sull’accesso all’informazione. Sebbene lontano dall’essere un modello perfetto, il W3C è una delle ragioni per cui abbiamo ancora oggi un internet globale e aperto.

Funzionari elettorali, tecnologi, difensori dei diritti umani, governi democratici e molti altri attori provenienti da tutto il mondo hanno un ruolo centrale da svolgere nell’impostare standard e norme globali per la governance dell’AI. Come ha affermato il cyber ambasciatore e membro di AI AGE Audrey Tang durante le osservazioni al lancio di AI AGE, “Una corsa verticale e a somma zero verso una singolarità tecnologica lascia tutti indietro. Ma con un movimento orizzontale e di base di pluralità, la tecnologia diventa un alleato vantaggioso.”

In un’epoca di cambiamento tecnologico rapido e di autocratica crescente, la vera innovazione non risiede nella velocità, ma nella solidarietà. Il futuro può essere cambiato—ma solo se ricordiamo che la democrazia, come l’intelligenza generale artificiale, non è inevitabile.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...