Riforma del Copyright: Un Futuro Equo per l’IA

La Necessità di Riforma del Copyright nell’UE per Favorire un’Intelligenza Artificiale Equa

La direttiva sul copyright del 2019 dell’Unione Europea include un’eccezione che consente il data mining commerciale, ma offre ai titolari dei diritti la possibilità, in determinate condizioni, di rinunciare. Nel 2024, l’UE ha esteso queste regole all’IA.

Il recente AI Action Summit tenutosi a Parigi ha riconosciuto la necessità di riflettere sui diritti di proprietà intellettuale. In Europa, il sistema di rinuncia crea incertezze legali, ostacolando l’innovazione nell’IA e potrebbe non garantire una giusta remunerazione ai creatori. Proponiamo di sostituire questo sistema con un diritto di remunerazione statutaria, che garantirebbe un ambiente favorevole all’IA rispettando gli interessi degli autori.

Il Ruolo dell’IA Generativa

La nostra proposta si riferisce all’IA generativa, che si concentra sulla creazione di contenuti, producendo output che includono testi, immagini, video e musica. I principali modelli di IA generativa comprendono ChatGPT, Stable Diffusion e, più recentemente, il R1 di Deepseek. L’addestramento di questi sistemi si basa spesso su opere coperte da copyright, sollevando questioni relative al copyright.

Secondo l’AI Act dell’UE, gli sviluppatori di modelli fondativi devono divulgare un riassunto dettagliato del contenuto utilizzato per addestrare i loro modelli. Questo obbligo è destinato ad aiutare i titolari dei diritti a rinunciare e, una volta rinunciato, a proporre licenze per i loro contenuti. Senza alcun requisito di segnalazione, sarebbe quasi impossibile scoprire che il proprio lavoro è stato utilizzato per addestrare l’IA.

Problemi del Meccanismo di Rinuncia

Il meccanismo di rinuncia è problematico. Può portare a dataset di addestramento incompleti. Il proverbio nei sistemi informativi “garbage in, garbage out” si applica anche ai sistemi di IA. Le rinunce possono significare che i modelli di IA siano addestrati su opere in regioni non soggette a regole europee, potenzialmente sottorappresentando la diversità linguistica e culturale del continente. Sotto l’attuale legge sul copyright dell’UE, le regole su come rinunciare rimangono poco chiare.

Invece della procedura inefficiente di rinuncia, un dritto di remunerazione statutaria sembra essere la giusta direzione. Evita il problema di lunghe trattative e accordi che accompagnano i singoli contratti di licenza. Se gli operatori di IA devono raggiungere un accordo con ogni singolo titolare dei diritti, incorrerebbero in costi di transazione enormi, rischiando di rimanere con dataset incompleti che ostacolano lo sviluppo dell’IA. L’Europa, già in difficoltà nel costruire la propria industria tecnologica, rischierebbe di rimanere ulteriormente indietro.

Problemi di Licenza e Barriere all’Ingresso

Un incubo di licenze crea enormi, potenzialmente insormontabili, barriere all’ingresso. Favorisce i giganti tecnologici a scapito degli innovatori emergenti. Solo le più grandi aziende tecnologiche hanno i mezzi per impegnarsi in costose licenze. Allo stesso tempo, gli autori potrebbero non ricevere una remunerazione adeguata. Molti dei primi accordi di licenza tra grandi aziende di IA e editori vengono firmati senza il consenso dei creatori di contenuti e la redistribuzione della somma raccolta agli autori è incerta, a seconda dei contratti degli autori.

La Questione della Remunerazione Fiera

Rimane un interrogativo aperto: cosa rappresenta una remunerazione equa? L’auto-regolamentazione da parte di vari attori del mercato fallirà nel fornire risposte chiare. Favorirà i grandi attori sia dell’industria dell’IA che di quella dei contenuti, a scapito delle start-up e dei creatori individuali.

In passato, la legge sul copyright si è evoluta con successo per affrontare nuove tecnologie. Molti legislatori nazionali hanno utilizzato diritti di remunerazione statutaria per bilanciare interessi conflittuali. Dopo l’emergere di registratori e radio, la legge sul copyright statunitense ha sviluppato un regime “permesso-ma-pagato” che limita i diritti esclusivi dei titolari di copyright in casi specifici. Questo sistema ha prevenuto la creazione di un monopolio musicale, riducendo i costi di transazione per licenziare registrazioni sonore.

L’Europa ha precedentemente introdotto in una fase precoce un’eccezione al copyright per la copia privata, garantendo agli autori una quota appropriata di entrate per la riproduzione delle loro opere. Essa impone un prelievo sull’acquisto di telefoni cellulari, iPad e altri dispositivi che riproducono opere protette da copyright. I fondi raccolti vengono distribuiti tra i titolari dei diritti, con una parte significativa riservata agli autori.

Verso un Sistema di Remunerazione per l’IA

Un sistema simile potrebbe essere sviluppato per l’IA. Gli sviluppatori dovrebbero condividere parte delle loro entrate con gli autori i cui lavori sono utilizzati per addestrare gli algoritmi. La remunerazione potrebbe essere stabilita dai regolatori o negoziata privatamente. Le organizzazioni di gestione collettiva possono amministrare il sistema, come già avviene per la copia, i registratori e la radio.

Se non si raggiunge un accordo tra sviluppatori di IA e titolari dei diritti, i regolatori potrebbero mediare. L’UE dovrebbe nominare un’autorità indipendente specializzata in questioni di copyright per garantire che i creatori ricevano una quota equa e che la redistribuzione funzioni correttamente. In assenza di un singolo regolatore a livello europeo, le autorità nazionali potrebbero intervenire, anche se questo sarebbe subottimale per garantire un mercato digitale unico pan-europeo.

Certo, la remunerazione dovrà essere monitorata, preferibilmente da autorità indipendenti. Altrimenti, potrebbe creare un notevole ostacolo per le start-up nell’IA. L’importo dovuto ai titolari dei diritti potrebbe essere calcolato in base al valore economico reale o potenziale del loro lavoro. L’importo della remunerazione potrebbe essere regolato a seconda delle variazioni di mercato. Per ridurre il rischio che un tale meccanismo avvantaggi solo le superstar, la redistribuzione potrebbe garantire che i creatori di nicchia ricevano la loro giusta quota.

Se fatto correttamente, la legge sul copyright può aiutare a garantire un ambiente vivace per la cultura, la creatività e la scienza. La remunerazione statutaria per l’IA, al posto della rinuncia, rappresenterebbe un passo nella giusta direzione. Creerebbe un ambiente attraente per l’IA in Europa, senza compromettere il sostentamento di autori, interpreti musicali, cineasti e altri creatori di contenuti.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...