Riapertura incerta dell’AI Act: cosa aspettarsi?

Confusione sulla riapertura del potenziale AI Act da parte della Commissione

La direttrice dell’AI Office, Lucilla Sioli, ha dichiarato che l’AI Act farà parte del pacchetto digitale della Commissione, per il quale il programma di lavoro 2025 prevede una valutazione d’impatto entro la fine dell’anno.

Dopo che la regolamentazione ha assunto un ruolo secondario rispetto a investimenti e crescita durante l’AI Summit, sono state sollevate preoccupazioni riguardo al futuro della regolamentazione dell’AI nell’UE.

Dettagli sulla discussione e sul pacchetto digitale

Sioli ha parlato in un panel mercoledì riguardo alla privacy e all’AI. Rispondendo a una domanda sui piani della Commissione per il prossimo pacchetto digitale, ha affermato che l’AI Act sarà parte dell’omnibus digitale, ma che non ci si aspetta una “grande revisione” dell’AI Act. La Commissione sta “semplicemente cercando di semplificare alcuni aspetti per le PMI“, ha detto Sioli.

La valutazione probabilmente si concentrerà sull’intersezione con altre legislazioni, ha chiarito Sioli a Euractiv durante i colloqui informali.

Incertezze sulla riapertura dell’AI Act

Tuttavia, rimane poco chiaro se ciò significhi che l’AI Act potrebbe essere riaperto. La Commissione aveva annunciato che la legislazione sarebbe stata parte di una valutazione per “verificare se l’acquis digitale ampliato rifletta adeguatamente le esigenze e i vincoli delle imprese come le PMI e le piccole medie imprese.”

Il pacchetto digitale affronterà anche il reporting sulla cybersicurezza e le regole sul data-sharing, ha confermato il Commissario Šefčovič in una conferenza stampa.

Conclusione sulla posizione della Commissione

Questa è la prima menzione del pacchetto digitale da parte della Commissione come “omnibus”. Nella conferenza stampa tenuta da Šefčovič, egli ha esplicitamente affermato che non lo sarebbe.

“Non posso confermare che la Commissione riaprirà l’AI Act”, ha dichiarato il portavoce della Commissione, Thomas Regnier, a Euractiv quando gli è stato chiesto di confermare le dichiarazioni di Sioli. La Commissione non ha risposto a una richiesta di smentita riguardo alla possibilità di riconsiderare l’atto.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...