Requisiti di Cybersecurity per Sistemi AI: La Nuova Frontiera

Requisiti di Cybersecurity per i Sistemi di Intelligenza Artificiale: Un’Analisi Approfondita

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per la regolamentazione dell’IA, entrato in vigore il 1° agosto 2024. Questo regolamento mira a garantire che i sistemi di IA siano affidabili, sicuri e rispettino i diritti e i valori fondamentali.

Un aspetto cruciale dell’AI Act è l’imposizione di requisiti specifici per i sistemi di IA ad alto rischio, ossia quelli che comportano rischi significativi per la salute, la sicurezza o i diritti fondamentali in determinati settori. Uno di questi requisiti è quello di raggiungere un livello appropriato di cybersecurity, garantendo che i sistemi di IA ad alto rischio siano resistenti ad attacchi malevoli.

Requisiti di Cybersecurity per Sistemi di IA ad Alto Rischio

Secondo l’Articolo 15 dell’AI Act, i sistemi di IA ad alto rischio devono essere progettati e sviluppati in modo da raggiungere un livello appropriato di accuratezza, robustezza e cybersecurity durante tutto il loro ciclo di vita. Ciò implica che devono essere protetti contro tentativi di sfruttare vulnerabilità da parte di terzi non autorizzati.

Le misure tecniche per garantire la cybersecurity devono essere adeguate alle circostanze e ai rischi pertinenti. Le soluzioni tecniche possono includere sistemi di ridondanza tecnica, piani di backup o di emergenza, e misure per prevenire, rilevare, rispondere e controllare attacchi come:

  • Avvelenamento dei dati: manipolazione dei dati di addestramento da parte dell’attore di minaccia.
  • Avvelenamento del modello: manipolazione dei componenti pre-addestrati utilizzati nell’addestramento.
  • Evasione del modello: manipolazione dei dati di input per ingannare il modello.

Valutazioni del Rischio per Sistemi di IA ad Alto Rischio

Il regolamento richiede ai fornitori di sistemi di IA ad alto rischio di condurre una valutazione del rischio prima di immettere il sistema sul mercato. Questa valutazione deve identificare e analizzare i rischi potenziali per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali, inclusi i rischi di cybersecurity.

Le valutazioni devono essere aggiornate regolarmente e documentate in modo appropriato, accessibili alle autorità competenti su richiesta. Ciò garantisce che i fornitori mantengano un controllo di qualità e processi di assicurazione adeguati.

Il Cyber Resilience Act (CRA)

La cybersecurity dei sistemi di IA è influenzata anche dal Cyber Resilience Act (CRA), che impone requisiti di cybersecurity sui prodotti con elementi digitali. Questi requisiti includono la protezione contro l’accesso non autorizzato e la minimizzazione della raccolta di dati.

I dispositivi connessi che contengono modelli di IA e che soddisfano i requisiti di sicurezza progettati dal CRA saranno considerati conformi ai requisiti di cybersecurity dell’AI Act.

Perché Considerare la Cybersecurity per Tutti i Sistemi di IA

Nonostante l’AI Act stabilisca requisiti specifici per i sistemi di IA ad alto rischio, è fondamentale che tutti i sistemi di IA siano progettati tenendo conto della cybersecurity. Tutti i sistemi che elaborano dati o interagiscono con gli utenti sono esposti a minacce informatiche.

La cybersecurity non è solo una questione di conformità, ma anche di fiducia, reputazione e competitività. Gli attacchi informatici possono compromettere la riservatezza e l’integrità dei dati o violare diritti fondamentali.

Best Practices per i Fornitori di Sistemi di IA

Per garantire la cybersecurity, i fornitori di sistemi di IA devono adottare un approccio security-by-design e security-by-default, integrando la sicurezza nel processo di sviluppo e design. Devono anche condurre valutazioni del rischio regolari e implementare misure tecniche e organizzative appropriate.

Inoltre, devono rispettare le normative esistenti, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), e collaborare con le autorità competenti per garantire che le pratiche di cybersecurity siano sempre aggiornate.

Conclusione

La cybersecurity è un requisito chiave per i sistemi di IA ad alto rischio secondo l’AI Act, ma è una considerazione importante per tutti i sistemi di IA. È essenziale per costruire un’IA affidabile, sicura e rispettosa dei diritti fondamentali. I fornitori devono adottare un approccio proattivo e collaborativo per garantire la sicurezza dei loro sistemi di IA.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...