Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità Globali

AI Watch: Tracciamento normativo globale – Unione Europea

Nel contesto dell’intelligenza artificiale (IA), l’Unione Europea (UE) ha introdotto il Regolamento sull’IA, un atto pionieristico che mira a diventare un hub globale per un’IA umana e affidabile.

Panoramica del Regolamento sull’IA

Il Regolamento sull’IA dell’UE rappresenta il principale quadro legislativo per la regolamentazione dell’IA nell’Unione. Pubblicato nel Giornale Ufficiale dell’UE il 12 luglio 2024, entrerà in vigore il 1° agosto 2024 e sarà effettivo dal 2 agosto 2026, eccetto per specifiche disposizioni.

Obiettivi del Regolamento sull’IA

Il Regolamento ha come obiettivo quello di promuovere l’adozione di un’IA centrata sull’uomo e affidabile, garantendo al contempo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali.

Definizione di “IA”

Secondo il Regolamento, un sistema di IA è definito come un sistema basato su macchine progettato per operare con vari livelli di autonomia e per inferire output da input ricevuti. Questa definizione pone sfide sia legali che pratiche, poiché varia a seconda delle giurisdizioni.

Categorizzazione del rischio

Il Regolamento classifica i sistemi di IA in base ai livelli di rischio:

  • Rischio inaccettabile: I sistemi che presentano un rischio inaccettabile, come quelli utilizzati per il social scoring, sono vietati.
  • Rischio elevato: I sistemi di IA ad alto rischio sono soggetti a requisiti di conformità dettagliati e includono settori come l’istruzione, l’occupazione e l’amministrazione della giustizia.
  • Rischio limitato: Sistemi come i chatbot e i sistemi di riconoscimento emotivo devono rispettare obblighi di trasparenza.
  • Basso rischio: Sistemi che non rientrano nelle categorie precedenti.

Obblighi di conformità

Gli obblighi di conformità variano in base al livello di rischio associato al sistema di IA. Ad esempio, i sistemi di IA ad alto rischio devono essere registrati in un database dell’UE prima di essere messi sul mercato e devono rispettare requisiti riguardanti la formazione dei dati, la documentazione tecnica e la trasparenza.

Regole e autorità di enforcement

Le autorità nazionali competenti saranno responsabili dell’applicazione del Regolamento, con l’istituzione di autorità di vigilanza del mercato che garantiranno la conformità. Le sanzioni per la non conformità possono variare da multe significative a restrizioni sul mercato.

Conclusioni

Il panorama normativo dell’IA è in continua evoluzione e le aziende devono rimanere vigili per navigare tra le sfide della conformità alle normative dell’IA. L’approccio frammentato e le diverse definizioni di IA tra le giurisdizioni possono complicare ulteriormente la situazione, rendendo essenziale un monitoraggio costante.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...