Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

Panorama Normativo per MedTech Abilitato all’IA nella Regione APAC

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella regione dell’Asia Pacifico è ancora in fase embrionale, principalmente governata da quadri normativi esistenti progettati per altre tecnologie e prodotti. Questo è un lavoro in corso.

Le tecniche di IA – machine learning (ML), deep learning, e processamento del linguaggio naturale – sono trasformative e sempre più diffuse. Tuttavia, presentano sfide e preoccupazioni, come pregiudizi e discriminazione, contenuti falsi e disinformazione, privacy e sicurezza, questioni etiche e conseguenze indesiderate.

Risposta dei Regolatori

Come stanno rispondendo i regolatori? Di seguito è riportato un’istantanea dei progressi in Asia Pacifico, Europa e Nord America. Questo si basa su un webinar Med APAC tenutosi il 25 marzo e un Roundtable organizzato da Vivli il 16 aprile a Tokyo.

Asia Pacifico

Attualmente non esiste una legge generale per governare l’IA, ma questo cambierà nei prossimi mesi.

  • Cina: Il Congresso Nazionale del Popolo ha esortato il Consiglio di Stato a redigere un statuto generale. L’attuale sistema normativo consiste principalmente in regolamenti amministrativi e standard.
  • Giappone: La regolamentazione dell’IA avviene a livello di settore nei settori rilevanti. Nelle industrie della salute e delle scienze della vita, ci sono leggi che regolano gli strumenti abilitati da IA/ML. Queste includono il Next-Generation Medical Infrastructure Act del 2023 per facilitare l’uso dell’IA nella ricerca e nello sviluppo di strumenti diagnostici medici abilitati all’IA.
  • Australia: L’intenzione del governo è di adottare un approccio basato su principi o elenco per definire l’IA “ad alto rischio”, simile a quello dell’UE.
  • Singapore: Sono in atto quadri per guidare l’implementazione dell’IA e promuovere l’uso responsabile dell’IA, compresi principi etici e di governance chiave, e test standardizzati per convalidare l’adozione di tali principi. La Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale 2.0 delinea l’impegno di Singapore a costruire un ecosistema di IA affidabile e responsabile.
  • Corea del Sud: Il Digital Medical Products Act (gennaio 2025) fornisce la base per un quadro normativo che governa i dispositivi medici digitali. Inoltre, il Basic AI Act (dicembre 2024) entrerà in vigore il 22 gennaio 2026 e si applicherà a tutte le attività di IA che influenzano il mercato locale.

Europa

Il AI Act dell’Unione Europea (2024) stabilisce regole armonizzate sull’IA ed è la prima legislazione generale sull’IA. Si applica a tutti i sistemi di IA immessi sul mercato o messi in servizio nell’UE, classificandoli su quattro livelli di rischio, da inaccettabilmente alto a minimo. I dispositivi medici che incorporano funzioni abilitati da IA/ML saranno probabilmente classificati come ad alto rischio.

L’AI Act stabilisce obblighi specifici per i sistemi di IA ad alto rischio, molti dei quali si sovrappongono a procedure esistenti richieste dalla Medical Devices Regulation (MDR) e dalla In Vitro Medical Device Regulation (IVDR).

Stati Uniti

Attualmente, gli Stati Uniti non hanno una legge specifica per l’IA e la Food and Drug Administration (FDA) non dispone di un quadro normativo distinto per governare i prodotti medici abilitati all’IA. Ciò significa che se un prodotto abilitato da IA/ML soddisfa la definizione di “dispositivo medico”, la FDA lo regolerà come “Software as a Medical Device” (SaMD) secondo il suo tradizionale quadro normativo per i dispositivi medici.

Poiché la struttura regolatoria tradizionale della FDA non è progettata per tecnologia adattativa abilitata da IA/ML, ha adottato un approccio flessibile alla regolazione per facilitare l’innovazione mantenendo un equilibrio tra sicurezza ed efficacia.

La FDA sta collaborando con Health Canada e l’UK’s Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) per sviluppare pratiche di apprendimento automatico buone (GMLPs) armonizzate a livello internazionale. Questo impegno è stato ribadito nel marzo 2025 e evidenzia la visione condivisa di questi regolatori di adattare processi e standard che supportano l’innovazione garantendo la sicurezza dei pazienti in questo campo.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...