Regolamentazione dell’IA in Nepal: Urgenza e Sfide Etiche

Regolamentazione dell’IA in Nepal: Oltre una bozza di politica vaga

La recente acquisizione di software per l’IA da parte della Polizia del Nepal e la formazione del personale per il suo utilizzo sollevano preoccupazioni significative riguardo all’implementazione dell’IA nelle forze dell’ordine. Le domande critiche emergono: verranno rispettate le salvaguardie etiche? Ci sarà un controllo umano sulle decisioni finali relative all’azione contro presunti criminali?

Il contesto normativo dell’IA in Europa

Con l’entrata in vigore dell’EU AI Act nell’agosto 2024, l’Europa ha stabilito un quadro legislativo per l’uso dell’IA, delineando chiaramente quando e in quali circostanze le agenzie di legge possono utilizzare strumenti potenziati dall’IA. Ad esempio, il riconoscimento facciale in tempo reale nei luoghi pubblici è vietato, ma ci sono eccezioni per le agenzie di legge degli stati membri.

Il regolamento ha ricevuto critiche per le sue numerose scappatoie, ma ha anche introdotto un approccio basato sul rischio che definisce quattro livelli di rischio, compresi quelli inaccettabili che sono vietati. È fondamentale che tali normative siano aggiornate per rimanere pertinenti in un panorama tecnologico in rapido cambiamento.

La situazione in Nepal

Il governo del Nepal ha recentemente emesso una bozza di Politica sull’IA, un passo positivo che elenca diversi obiettivi politici. Tuttavia, ci sono preoccupazioni circa la mancanza di specificità e tecnicalità nella futura implementazione delle normative sull’IA. È imperativo che la Politica dell’IA venga contestualizzata con la necessità urgente di leggi robuste sulla protezione dei dati e sulla privacy, oltre a una solida infrastruttura digitale, che attualmente mancano nel paese.

Deficienze della bozza di politica

Una delle principali lacune della bozza è il suo approccio “generalizzato e di elenco”, privo di una tempistica chiara per l’attuazione. Ad esempio, la creazione di un quadro di protezione dei dati richiederebbe sforzi enormi e complessi. È necessaria un’urgenza forte da parte dei legislatori e dei poteri esecutivi.

Inoltre, la bozza prevede la creazione di un Consiglio Regolatore dell’IA, guidato dal Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione. Tuttavia, l’efficacia di tali organi è spesso discutibile, e si dovrebbe puntare a potenziare un’istituzione come il Centro Nazionale per l’IA, che potrebbe fungere da “guardiano” delle leggi future sull’IA.

Modelli di governance in Europa

Il EU AI Act ha istituito un potente Ufficio Europeo per l’IA all’interno della Commissione Europea, dotandolo di ampi poteri di enforcement e attuazione. Questo approccio aperto e inclusivo nella governance dell’IA, che coinvolge esperti e membri della società civile, è innovativo e potrebbe servire come modello per il Nepal.

Le raccomandazioni per il Nepal

È essenziale che il Nepal consideri le questioni di inclusività, etica, e responsabilità nella governance dell’IA, come discusso nei recenti eventi come RightsCon 2025 e nella relazione del Tony Blair Institute for Global Change. Se il Nepal aspira a diventare un hub IT emergente, deve accelerare la sua regolamentazione sull’IA.

Il paese necessita di un quadro olistico per l’IA, fondato su solidi diritti di protezione dei dati e privacy. Con forti guardrail etici, il Nepal può progettare un sistema agile che garantisca sicurezza e allineamento con i diritti umani.

Infine, l’uso di strumenti di IA da parte delle agenzie statali, comprese le forze dell’ordine, dovrebbe essere sospeso fino all’implementazione di un quadro normativo adeguato.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...