Regolamentazione dell’IA in Nepal: Urgenza e Sfide Etiche

Regolamentazione dell’IA in Nepal: Oltre una bozza di politica vaga

La recente acquisizione di software per l’IA da parte della Polizia del Nepal e la formazione del personale per il suo utilizzo sollevano preoccupazioni significative riguardo all’implementazione dell’IA nelle forze dell’ordine. Le domande critiche emergono: verranno rispettate le salvaguardie etiche? Ci sarà un controllo umano sulle decisioni finali relative all’azione contro presunti criminali?

Il contesto normativo dell’IA in Europa

Con l’entrata in vigore dell’EU AI Act nell’agosto 2024, l’Europa ha stabilito un quadro legislativo per l’uso dell’IA, delineando chiaramente quando e in quali circostanze le agenzie di legge possono utilizzare strumenti potenziati dall’IA. Ad esempio, il riconoscimento facciale in tempo reale nei luoghi pubblici è vietato, ma ci sono eccezioni per le agenzie di legge degli stati membri.

Il regolamento ha ricevuto critiche per le sue numerose scappatoie, ma ha anche introdotto un approccio basato sul rischio che definisce quattro livelli di rischio, compresi quelli inaccettabili che sono vietati. È fondamentale che tali normative siano aggiornate per rimanere pertinenti in un panorama tecnologico in rapido cambiamento.

La situazione in Nepal

Il governo del Nepal ha recentemente emesso una bozza di Politica sull’IA, un passo positivo che elenca diversi obiettivi politici. Tuttavia, ci sono preoccupazioni circa la mancanza di specificità e tecnicalità nella futura implementazione delle normative sull’IA. È imperativo che la Politica dell’IA venga contestualizzata con la necessità urgente di leggi robuste sulla protezione dei dati e sulla privacy, oltre a una solida infrastruttura digitale, che attualmente mancano nel paese.

Deficienze della bozza di politica

Una delle principali lacune della bozza è il suo approccio “generalizzato e di elenco”, privo di una tempistica chiara per l’attuazione. Ad esempio, la creazione di un quadro di protezione dei dati richiederebbe sforzi enormi e complessi. È necessaria un’urgenza forte da parte dei legislatori e dei poteri esecutivi.

Inoltre, la bozza prevede la creazione di un Consiglio Regolatore dell’IA, guidato dal Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione. Tuttavia, l’efficacia di tali organi è spesso discutibile, e si dovrebbe puntare a potenziare un’istituzione come il Centro Nazionale per l’IA, che potrebbe fungere da “guardiano” delle leggi future sull’IA.

Modelli di governance in Europa

Il EU AI Act ha istituito un potente Ufficio Europeo per l’IA all’interno della Commissione Europea, dotandolo di ampi poteri di enforcement e attuazione. Questo approccio aperto e inclusivo nella governance dell’IA, che coinvolge esperti e membri della società civile, è innovativo e potrebbe servire come modello per il Nepal.

Le raccomandazioni per il Nepal

È essenziale che il Nepal consideri le questioni di inclusività, etica, e responsabilità nella governance dell’IA, come discusso nei recenti eventi come RightsCon 2025 e nella relazione del Tony Blair Institute for Global Change. Se il Nepal aspira a diventare un hub IT emergente, deve accelerare la sua regolamentazione sull’IA.

Il paese necessita di un quadro olistico per l’IA, fondato su solidi diritti di protezione dei dati e privacy. Con forti guardrail etici, il Nepal può progettare un sistema agile che garantisca sicurezza e allineamento con i diritti umani.

Infine, l’uso di strumenti di IA da parte delle agenzie statali, comprese le forze dell’ordine, dovrebbe essere sospeso fino all’implementazione di un quadro normativo adeguato.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...