Regolamentazione dell’IA in Nepal: Urgenza e Sfide Etiche

Regolamentazione dell’IA in Nepal: Oltre una bozza di politica vaga

La recente acquisizione di software per l’IA da parte della Polizia del Nepal e la formazione del personale per il suo utilizzo sollevano preoccupazioni significative riguardo all’implementazione dell’IA nelle forze dell’ordine. Le domande critiche emergono: verranno rispettate le salvaguardie etiche? Ci sarà un controllo umano sulle decisioni finali relative all’azione contro presunti criminali?

Il contesto normativo dell’IA in Europa

Con l’entrata in vigore dell’EU AI Act nell’agosto 2024, l’Europa ha stabilito un quadro legislativo per l’uso dell’IA, delineando chiaramente quando e in quali circostanze le agenzie di legge possono utilizzare strumenti potenziati dall’IA. Ad esempio, il riconoscimento facciale in tempo reale nei luoghi pubblici è vietato, ma ci sono eccezioni per le agenzie di legge degli stati membri.

Il regolamento ha ricevuto critiche per le sue numerose scappatoie, ma ha anche introdotto un approccio basato sul rischio che definisce quattro livelli di rischio, compresi quelli inaccettabili che sono vietati. È fondamentale che tali normative siano aggiornate per rimanere pertinenti in un panorama tecnologico in rapido cambiamento.

La situazione in Nepal

Il governo del Nepal ha recentemente emesso una bozza di Politica sull’IA, un passo positivo che elenca diversi obiettivi politici. Tuttavia, ci sono preoccupazioni circa la mancanza di specificità e tecnicalità nella futura implementazione delle normative sull’IA. È imperativo che la Politica dell’IA venga contestualizzata con la necessità urgente di leggi robuste sulla protezione dei dati e sulla privacy, oltre a una solida infrastruttura digitale, che attualmente mancano nel paese.

Deficienze della bozza di politica

Una delle principali lacune della bozza è il suo approccio “generalizzato e di elenco”, privo di una tempistica chiara per l’attuazione. Ad esempio, la creazione di un quadro di protezione dei dati richiederebbe sforzi enormi e complessi. È necessaria un’urgenza forte da parte dei legislatori e dei poteri esecutivi.

Inoltre, la bozza prevede la creazione di un Consiglio Regolatore dell’IA, guidato dal Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione. Tuttavia, l’efficacia di tali organi è spesso discutibile, e si dovrebbe puntare a potenziare un’istituzione come il Centro Nazionale per l’IA, che potrebbe fungere da “guardiano” delle leggi future sull’IA.

Modelli di governance in Europa

Il EU AI Act ha istituito un potente Ufficio Europeo per l’IA all’interno della Commissione Europea, dotandolo di ampi poteri di enforcement e attuazione. Questo approccio aperto e inclusivo nella governance dell’IA, che coinvolge esperti e membri della società civile, è innovativo e potrebbe servire come modello per il Nepal.

Le raccomandazioni per il Nepal

È essenziale che il Nepal consideri le questioni di inclusività, etica, e responsabilità nella governance dell’IA, come discusso nei recenti eventi come RightsCon 2025 e nella relazione del Tony Blair Institute for Global Change. Se il Nepal aspira a diventare un hub IT emergente, deve accelerare la sua regolamentazione sull’IA.

Il paese necessita di un quadro olistico per l’IA, fondato su solidi diritti di protezione dei dati e privacy. Con forti guardrail etici, il Nepal può progettare un sistema agile che garantisca sicurezza e allineamento con i diritti umani.

Infine, l’uso di strumenti di IA da parte delle agenzie statali, comprese le forze dell’ordine, dovrebbe essere sospeso fino all’implementazione di un quadro normativo adeguato.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...