Regolamentazione dell’IA in Giappone: Una Nuova Era di Innovazione

AI Watch: Tracker normativo globale – Giappone

Il Giappone adotta un approccio di diritto morbido per la governance dell’IA, ma i legislatori avanzano una proposta per un approccio di diritto duro per determinati danni.

Laws/Regulations direttamente regolamentanti l’IA (“Regolamenti IA”)

Il 28 maggio 2025, il Parlamento giapponese ha approvato una legge per stabilire una nuova normativa incentrata sulla promozione dell’IA, intitolata “Legge sulla promozione della ricerca, dello sviluppo e dell’utilizzo delle tecnologie relative all’intelligenza artificiale” (la “Legge IA”). Questa è la prima legge del Giappone a regolamentare esplicitamente l’IA. La Legge stabilisce che il governo costituirà un Centro Strategico per l’IA e che il Piano Fondamentale per l’IA sarà implementato entro un anno.

In precedenza, il Giappone aveva favorito un approccio di diritto morbido attraverso le Linee guida per le imprese pubblicate nell’aprile 2024, successivamente aggiornate a dicembre 2024 e marzo 2025. Tuttavia, nell’agosto 2024, l’Ufficio del Gabinetto ha formato il Gruppo di Studio Istituzionale sull’IA con il mandato di determinare, in consultazione con vari portatori di interesse, i prossimi passi per la regolamentazione dell’IA in Giappone.

Stato dei Regolamenti IA

La Legge IA è stata approvata dall’Ufficio del Gabinetto il 28 febbraio 2025 e dal Parlamento il 28 maggio 2025. Il Centro Strategico per l’IA dovrebbe avviarsi nell’estate del 2025, con l’implementazione del Piano Fondamentale per l’IA prevista entro la fine dell’anno.

Altre leggi che influenzano l’IA

Esistono diverse leggi, sebbene non adottate specificamente per regolamentare l’IA, che probabilmente influenzeranno lo sviluppo o l’uso dell’IA in Giappone. Un elenco non esaustivo include:

  • La Legge sulla Trasparenza delle Piattaforme Digitali, che impone requisiti a grandi centri online e app store per garantire trasparenza e equità nelle transazioni.
  • La Legge sugli Strumenti Finanziari e sulla Borsa, che richiede alle imprese coinvolte nel trading algoritmico di alta velocità di registrarsi presso il governo.
  • Il Codice Civile, che consente di intentare cause per diffamazione contro chi ha istruito un’IA a produrre contenuti diffamatori.

Definizione di “IA”

Le “tecnologie relative all’intelligenza artificiale” sono definite nell’Articolo 2 della Legge IA come la tecnologia necessaria per realizzare funzioni che sostituiscono le capacità cognitive, di ragionamento e di giudizio umano attraverso mezzi artificiali.

Ambito territoriale

La Legge IA non definisce chiaramente un ambito territoriale, ma l’Articolo 16 stabilisce che il governo analizzerà informazioni riguardanti lo sviluppo e l’uso dell’IA a livello nazionale e internazionale.

Requisiti chiave di conformità

La Legge IA non prevede obblighi di conformità dettagliati, ma richiede agli attori commerciali dell’IA di cooperare con eventuali indagini e seguire le linee guida. Le attuali Linee guida per le imprese forniscono principi generali che gli attori commerciali dell’IA devono incorporare nel loro operato.

Conclusione

Il Giappone si sta muovendo verso un approccio più strutturato alla regolamentazione dell’IA, bilanciando la promozione dell’innovazione con la necessità di mitigare i rischi. Con l’implementazione della Legge IA e la creazione del Centro Strategico per l’IA, il paese si prepara a un futuro in cui l’IA è non solo sviluppata, ma anche regolamentata in modo responsabile.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...