Regolamentazione dell’IA: il futuro sotto la lente dell’UE

Come l’AI Act dell’UE sta plasmando il futuro della regolamentazione dell’IA

L’AI Act dell’Unione Europea rappresenta un passo significativo verso la creazione di un quadro normativo per l’intelligenza artificiale. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la trasparenza, questa legislazione potrebbe avere un impatto profondo sull’innovazione nel settore dell’IA.

Preoccupazioni per l’innovazione

Uno dei principali timori espressi riguarda la possibilità che tali regolazioni possano soffocare l’innovazione. Il Chief Technology Officer di Amazon ha avvertito che “ci sono una serie di aree in cui ritengo che i rischi siano minimi e dovremmo lasciare che l’innovazione si sviluppi.” Questo mette in risalto l’importanza di trovare un equilibrio tra regolamentazione e innovazione.

Requisiti per i modelli di IA di uso generale

Una delle novità introdotte dall’AI Act è l’implementazione di regole per i fornitori di modelli di IA di uso generale, che stanno diventando la base per molti sistemi di IA nell’UE. Queste normative, che entreranno in vigore nell’agosto 2025, comprenderanno requisiti di trasparenza e relativi al diritto d’autore.

Per i modelli che possono comportare rischi sistemici, i fornitori saranno obbligati a valutare e mitigare tali rischi. Questo segna un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende devono operare e gestire la tecnologia IA.

Il Codice di Pratica dell’AI

L’ufficio europeo per l’IA sta facilitando lo sviluppo di un Codice di Pratica per dettagliare queste regole, che servirà come strumento fondamentale per i fornitori per dimostrare la conformità con l’AI Act.

La Grande Domanda

La grande domanda che circonda questa nuova legge è: dovrebbe la ricerca e lo sviluppo nell’IA essere regolamentata? Questa interrogazione evidenzia il dibattito in corso tra la necessità di una regolamentazione e il desiderio di promuovere l’innovazione.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

L'intelligenza artificiale e le tecnologie di IA sono fondamentali per il successo della funzione di rischio. I chief risk officer (CRO) possono utilizzare l'IA per affrontare la conformità e navigare...

Senato elimina il blocco sulle leggi sull’IA

Il Senato degli Stati Uniti ha votato 99-1 per rimuovere un provvedimento che avrebbe bloccato gli stati dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale per il prossimo decennio. Questo...

La crisi della sicurezza dei dati nell’industria farmaceutica

L'industria farmaceutica si trova a un bivio pericoloso, con solo il 17% delle organizzazioni che ha implementato controlli automatici per prevenire la perdita di dati sensibili attraverso strumenti...

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...