Bloomberg Law ospiterà un forum virtuale su come orientarsi nelle normative e nella governance dell’IA
Il 1° maggio 2025, Bloomberg Law organizzerà un forum virtuale intitolato “Orientarsi nelle normative e nella governance dell’IA”, dalle 13:00 alle 15:00 ET. Questo evento, che offre crediti formativi legali (CLE), è progettato per fornire ai professionisti legali e di compliance delle aziende gli strumenti necessari per affrontare il rapido sviluppo delle normative sull’intelligenza artificiale.
Contesto e importanza dell’evento
L’evento si svolge in un momento cruciale, in seguito all’emissione di tre ordini esecutivi da parte dell’amministrazione Trump, che pongono l’accento sul sviluppo dell’IA e sulla competitività nazionale, richiedendo un Piano d’Azione federale per l’IA. Questi sviluppi, insieme al completo Atto sull’IA dell’UE e a un aumento delle leggi statali sull’IA, presentano sfide e opportunità uniche per i team legali aziendali.
Obiettivi del forum
I partecipanti acquisiranno conoscenze dettagliate sulle politiche federali e statali, sugli standard internazionali e sulle tendenze emergenti nell’applicazione delle normative. Il forum evidenzierà le implicazioni di queste normative per il deployment dell’IA, la gestione del rischio e i framework di governance che le organizzazioni devono costruire per rimanere conformi.
Programma dell’evento
L’evento inizierà con un discorso di apertura sulla regolamentazione e innovazione nell’IA tenuto da Tom Lue, VP di Frontier AI Global Affairs presso Google DeepMind. Seguirà una discussione panel con legislatori statali che esamineranno come i loro stati stanno prendendo l’iniziativa nella regolamentazione dell’IA.
Un chat informale con Kilian Gross, responsabile dell’unità Regolamentazione e Compliance dell’IA presso la Commissione Europea, si concentrerà sugli aspetti chiave dell’Atto sull’IA dell’UE, inclusa l’implementazione e l’applicazione delle normative. Un panel finale analizzerà l’impatto dell’IA dell’UE sulle aziende statunitensi, esaminando chi è coinvolto, come avverrà l’applicazione e i passaggi che le organizzazioni devono intraprendere ora per mitigare i rischi di compliance.
Commenti dei relatori
“L’IA e il machine learning stanno plasmando il panorama dell’innovazione, ma la questione se la regolamentazione stia aiutando o ostacolando questo progresso è cruciale,” ha affermato un portavoce di Bloomberg Industry Group. “Il forum di Bloomberg Law esplorerà i dettagli delle normative esistenti sull’IA sia a livello statale che dell’UE, e discuterà l’importanza della competenza nell’IA per garantire che le organizzazioni e i loro team legali siano ben equipaggiati per navigare in questo terreno complesso.”
Relatori aggiuntivi
Tra i relatori ci saranno:
- Giovanni Capriglione, Rappresentante statale (R), Texas
- Kristen Gonzalez, Senatrice statale (D), New York
- James Maroney, Senatore statale (D), Connecticut
- Monique Priestley, Rappresentante statale (D), Vermont
- Robert Rodriguez, Senatore statale (D) Colorado
- Paula Goldman, Chief Ethical and Humane Use Officer & EVP, Product, Salesforce
- Moya Novella, Global Privacy and AI Counsel, IBM
- Kelly Trindel, Chief Responsible AI Officer, Workday
- Dr. Anandhi Vivek Dhukaram, Chief Responsible AI Officer, Esdha
Informazioni su Bloomberg Law
Bloomberg Law combina le ultime tecnologie legali con strumenti di workflow, fonti primarie e secondarie complete, notizie affidabili, analisi esperte e business intelligence. Da oltre un decennio, Bloomberg Law è una pioniera nell’applicazione dell’IA e del machine learning, fornendo un vantaggio competitivo per migliorare la produttività e l’efficienza degli avvocati.