Prospettive sulla Direttiva di Responsabilità per l’IA

Il Futuro della Direttiva sulla Responsabilità dell’IA

Nel settembre 2022, la Commissione Europea ha pubblicato una proposta per una Direttiva sulla Responsabilità dell’IA (“AILD”), come parte di un insieme più ampio di iniziative, tra cui proposte per una nuova Direttiva sulla Responsabilità dei Prodotti (“nuovo PLD”) e il Regolamento sull’IA dell’UE.

L’AILD era destinata a introdurre regole uniformi per alcuni aspetti delle richieste civili non contrattuali relative all’IA, introducendo requisiti di divulgazione e presunzioni riscontrabili.

Stagnazione del Processo Legislativo

Tuttavia, a differenza del nuovo PLD e del Regolamento sull’IA dell’UE, che sono stati adottati e sono entrati in vigore, l’AILD ha incontrato stagnazione e resistenza durante il processo legislativo.

Il 21 gennaio 2025, l’AILD sembrava guadagnare nuovo slancio quando il relatore dell’AILD, Axel Voss, ha delineato un programma temporale per l’adozione dell’AILD entro febbraio 2026. Il suo programma delineava date chiave per consultazioni, una relazione preliminare, emendamenti, negoziazioni e votazioni. In linea con il programma, è stata lanciata una consultazione per le parti interessate di sei settimane il 3 febbraio 2025.

Ritiro della Proposta

Tuttavia, solo pochi giorni dopo, l’11 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il suo programma di lavoro 2025, elencando l’AILD per il ritiro. È stata citata come motivazione l’assenza di “un accordo prevedibile” sulla proposta.

Al momento della scrittura, l’AILD non è stata ufficialmente ritirata, ma la Commissione Europea informerà formalmente il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea della sua intenzione di ritirare la proposta e di consultare queste istituzioni riguardo al ritiro proposto.

Opposizione e Futuro Incerto

Nel Consiglio dell’Unione Europea, l’AILD ha incontrato una forte opposizione da parte di una coalizione di paesi, il che potrebbe ridurre la probabilità che i rappresentanti degli Stati membri propongano di continuare a lavorare sulla proposta.

Nel Parlamento Europeo, Voss ha criticato il piano di ritirare l’AILD. Tuttavia, legislatori di spicco del Partito Popolare Europeo (EPP), di cui Voss fa parte, si sono anche espressi contro l’AILD.

Nonostante l’AILD non sia ancora stata ufficialmente ritirata e potrebbe teoricamente essere ancora ripresa, l’opposizione politica alla proposta ora rende il suo futuro incerto.

Si continuerà a monitorare questi sviluppi e a fornire aggiornamenti pertinenti.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...