Politiche globali di governance dell’IA: il nuovo standard di Tokio Marine

Tokio Marine stabilisce una politica globale di governance dell’IA con regole di supervisione

Tokio Marine Holdings, Inc. ha annunciato l’implementazione della sua Politica di Base sulla Governance dell’Intelligenza Artificiale (IA), che entrerà in vigore per tutte le sue aziende del gruppo a partire da aprile. Questa iniziativa è una risposta alle crescenti preoccupazioni globali sui rischi associati all’uso dell’IA, tra cui disinformazione, discriminazione e violazioni dei diritti personali.

Principi fondamentali della politica

La politica stabilisce un quadro e dei principi fondamentali per l’uso responsabile dell’IA, che includono:

  • Trasparenza
  • Supervisione umana
  • Eliminazione dei pregiudizi
  • Protezione dei dati
  • Affidabilità operativa

Uno degli aspetti chiave di questa politica è garantire che le decisioni dell’IA rimangano soggette al giudizio umano. Tokio Marine si impegna a prevenire le violazioni dei diritti o l’abuso dei dati.

Obiettivi e aspettative

Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di promuovere l’utilizzo dell’IA per la rilevazione e la mitigazione dei rischi nei servizi assicurativi, allineandosi con le aspettative normative internazionali e nazionali in evoluzione. Inoltre, il gruppo intende rafforzare i propri sistemi interni per l’implementazione dell’IA e la gestione dei rischi, sostenendo così l’innovazione digitale continua nelle proprie operazioni.

Con questa politica, Tokio Marine non solo affronta le problematiche relative all’IA, ma si posiziona anche come leader nel settore assicurativo, dimostrando un impegno proattivo verso la responsabilità sociale e la governance etica.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...