Piano d’azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il Piano d’Azione sull’AI dell’Unione Europea

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione sull’AI, che delinea la strategia dell’UE per migliorare l’innovazione, la competitività e la conformità normativa nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI). Questo piano sottolinea l’importanza di un’AI affidabile e centrata sull’uomo per la crescita economica e la preservazione dei diritti fondamentali. Per raggiungere questi obiettivi, il Piano d’Azione contiene diverse iniziative legislative e politiche, tra cui la Strategia AI, la Strategia delle Unioni Dati, una proposta per un Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI e la Strategia AI nella Scienza.

Il Piano d’Azione si concentra su cinque aree chiave: infrastrutture di calcolo, accesso a dati di alta qualità, sviluppo e adozione dell’AI, competenze e talenti nell’AI, conformità normativa e semplificazione.

1. Costruire infrastrutture di dati e calcolo su larga scala in Europa

L’UE intende facilitare la crescita della propria infrastruttura pubblica per l’AI, rafforzando la rete europea di supercomputer per supportare lo sviluppo e l’innovazione dei modelli AI. Il Piano d’Azione prevede anche l’istituzione di almeno 13 fabbriche AI e fino a 5 Gigafabbriche AI in tutta l’UE. Queste fabbriche integreranno supercomputer, risorse dati e strutture di programmazione e formazione per promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle applicazioni AI.

Le Gigafabbriche AI saranno grandi impianti per lo sviluppo e l’addestramento di modelli AI complessi, mirando all’Intelligenza Artificiale Generale (AGI). La rete di fabbriche AI sarà federata per facilitare l’integrazione nell’ecosistema AI europeo e stimolare la progettazione e la produzione di processori AI in Europa. Gli investimenti privati nelle Gigafabbriche AI saranno ulteriormente stimolati attraverso l’iniziativa InvestAI, che prevede di mobilitare 20 miliardi di euro.

2. Aumentare l’accesso a dati di alta qualità

Il piano AI indica un futuro Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI per aumentare gli investimenti nella capacità di cloud e edge, con l’obiettivo finale di triplicare la capacità dei data center UE nei prossimi cinque-sette anni. L’Atto stabilirà anche un mercato comune dell’UE per la capacità e i servizi di cloud, diversificando i fornitori sul mercato.

La Commissione Europea lancerà una Strategia delle Unioni Dati per migliorare l’accesso, l’interoperabilità e la disponibilità dei dati nei vari settori, supportando lo sviluppo dell’AI. Saranno istituiti Data Labs all’interno delle fabbriche AI, collegati ai rispettivi Spazi Dati Europei per raccogliere dati di alta qualità per la ricerca e lo sviluppo dell’AI.

3. Promuovere l’adozione dell’AI nei settori strategici dell’UE

La Commissione Europea lancerà presto la Strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’AI in settori chiave come la produzione avanzata, la farmaceutica, la biotecnologia, l’automotive, l’energia e l’aerospaziale. Una rete di Hub di Innovazione Digitale Europei supporterà le PMI e le organizzazioni del settore pubblico nell’adozione dell’AI.

4. Migliorare le competenze e i talenti nell’AI

L’UE affronterà le carenze di talenti nell’AI migliorando i programmi di istruzione e formazione, inclusa la creazione dell’AI Skills Academy, che offrirà programmi di borse di studio e sosterrà il riqualificazione e l’adozione dell’AI da parte di piccole e medie imprese e amministrazioni pubbliche.

5. Conformità normativa e semplificazione

Il Piano d’Azione mira all’Atto sull’Intelligenza Artificiale, entrato in vigore nell’agosto 2024 e che avrà piena applicazione entro agosto 2027, per garantire un mercato unico ben funzionante per l’AI. Un Sportello di Servizio per l’Atto sull’AI sarà lanciato all’interno dell’Ufficio Europeo dell’AI nel luglio 2025, fungendo da centro informazioni centrale per fornire guidance e consigli pratici per la conformità.

La Commissione Europea collaborerà anche con il Consiglio AI per sviluppare standard che facilitino la conformità e riducano l’incertezza normativa.

Per ulteriormente plasmare il Piano d’Azione, la Commissione Europea ha aperto tre pubbliche consultazioni sui seguenti temi:

  1. Proposta per l’Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI.
  2. Strategia Apply AI.
  3. Strategia AI nella Scienza.

Queste consultazioni sono aperte fino al 4 giugno 2025, e sono un’opportunità per raccogliere le opinioni delle parti interessate sui vari aspetti della strategia AI dell’UE.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...