Piano d’azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il Piano d’Azione sull’AI dell’Unione Europea

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione sull’AI, che delinea la strategia dell’UE per migliorare l’innovazione, la competitività e la conformità normativa nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI). Questo piano sottolinea l’importanza di un’AI affidabile e centrata sull’uomo per la crescita economica e la preservazione dei diritti fondamentali. Per raggiungere questi obiettivi, il Piano d’Azione contiene diverse iniziative legislative e politiche, tra cui la Strategia AI, la Strategia delle Unioni Dati, una proposta per un Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI e la Strategia AI nella Scienza.

Il Piano d’Azione si concentra su cinque aree chiave: infrastrutture di calcolo, accesso a dati di alta qualità, sviluppo e adozione dell’AI, competenze e talenti nell’AI, conformità normativa e semplificazione.

1. Costruire infrastrutture di dati e calcolo su larga scala in Europa

L’UE intende facilitare la crescita della propria infrastruttura pubblica per l’AI, rafforzando la rete europea di supercomputer per supportare lo sviluppo e l’innovazione dei modelli AI. Il Piano d’Azione prevede anche l’istituzione di almeno 13 fabbriche AI e fino a 5 Gigafabbriche AI in tutta l’UE. Queste fabbriche integreranno supercomputer, risorse dati e strutture di programmazione e formazione per promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle applicazioni AI.

Le Gigafabbriche AI saranno grandi impianti per lo sviluppo e l’addestramento di modelli AI complessi, mirando all’Intelligenza Artificiale Generale (AGI). La rete di fabbriche AI sarà federata per facilitare l’integrazione nell’ecosistema AI europeo e stimolare la progettazione e la produzione di processori AI in Europa. Gli investimenti privati nelle Gigafabbriche AI saranno ulteriormente stimolati attraverso l’iniziativa InvestAI, che prevede di mobilitare 20 miliardi di euro.

2. Aumentare l’accesso a dati di alta qualità

Il piano AI indica un futuro Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI per aumentare gli investimenti nella capacità di cloud e edge, con l’obiettivo finale di triplicare la capacità dei data center UE nei prossimi cinque-sette anni. L’Atto stabilirà anche un mercato comune dell’UE per la capacità e i servizi di cloud, diversificando i fornitori sul mercato.

La Commissione Europea lancerà una Strategia delle Unioni Dati per migliorare l’accesso, l’interoperabilità e la disponibilità dei dati nei vari settori, supportando lo sviluppo dell’AI. Saranno istituiti Data Labs all’interno delle fabbriche AI, collegati ai rispettivi Spazi Dati Europei per raccogliere dati di alta qualità per la ricerca e lo sviluppo dell’AI.

3. Promuovere l’adozione dell’AI nei settori strategici dell’UE

La Commissione Europea lancerà presto la Strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’AI in settori chiave come la produzione avanzata, la farmaceutica, la biotecnologia, l’automotive, l’energia e l’aerospaziale. Una rete di Hub di Innovazione Digitale Europei supporterà le PMI e le organizzazioni del settore pubblico nell’adozione dell’AI.

4. Migliorare le competenze e i talenti nell’AI

L’UE affronterà le carenze di talenti nell’AI migliorando i programmi di istruzione e formazione, inclusa la creazione dell’AI Skills Academy, che offrirà programmi di borse di studio e sosterrà il riqualificazione e l’adozione dell’AI da parte di piccole e medie imprese e amministrazioni pubbliche.

5. Conformità normativa e semplificazione

Il Piano d’Azione mira all’Atto sull’Intelligenza Artificiale, entrato in vigore nell’agosto 2024 e che avrà piena applicazione entro agosto 2027, per garantire un mercato unico ben funzionante per l’AI. Un Sportello di Servizio per l’Atto sull’AI sarà lanciato all’interno dell’Ufficio Europeo dell’AI nel luglio 2025, fungendo da centro informazioni centrale per fornire guidance e consigli pratici per la conformità.

La Commissione Europea collaborerà anche con il Consiglio AI per sviluppare standard che facilitino la conformità e riducano l’incertezza normativa.

Per ulteriormente plasmare il Piano d’Azione, la Commissione Europea ha aperto tre pubbliche consultazioni sui seguenti temi:

  1. Proposta per l’Atto sullo Sviluppo di Cloud e AI.
  2. Strategia Apply AI.
  3. Strategia AI nella Scienza.

Queste consultazioni sono aperte fino al 4 giugno 2025, e sono un’opportunità per raccogliere le opinioni delle parti interessate sui vari aspetti della strategia AI dell’UE.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...