La Commissione valuta l’offerta di un periodo di grazia per le aziende che firmano il codice di conformità sull’IA
Il 4 luglio 2025, la Commissione ha discusso l’idea di concedere un periodo di grazia alle aziende che si impegnano a rispettare il nuovo codice di conformità sull’intelligenza artificiale (IA). Questa proposta mira a garantire che le aziende possano adattarsi alle nuove normative senza subire sanzioni immediate.
Contesto e importanza del codice di conformità
Negli ultimi anni, l’uso dell’IA è aumentato esponenzialmente, portando a preoccupazioni su come queste tecnologie influenzano la società e l’economia. Il codice di conformità è stato sviluppato per garantire che le aziende utilizzino l’IA in modo etico e responsabile, proteggendo i diritti degli utenti e promuovendo la trasparenza.
Dettagli sulla proposta di periodo di grazia
Durante la discussione, i membri della Commissione hanno sottolineato l’importanza di fornire alle aziende il tempo necessario per implementare le modifiche richieste dal codice. Un periodo di grazia potrebbe ridurre la pressione immediata e consentire una transizione più fluida verso la conformità.
Esempi di attuazione
Alcuni membri della Commissione hanno citato esempi di altri settori in cui sono stati concessi periodi di grazia simili, permettendo alle aziende di adattarsi senza compromettere la loro operatività. Questo approccio potrebbe essere replicato nel contesto dell’IA per garantire una migliore adesione alle nuove norme.
Conclusione
La decisione finale sulla proposta di periodo di grazia sarà presa in considerazione delle discussioni future. La Commissione rimane impegnata a garantire un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti degli utenti.