Nuove Regole dell’UE sull’IA: Preoccupazioni Persistenti

Nuove Regole dell’UE per l’AI: Preoccupazioni Persistenti

Il 11 marzo 2025, l’Unione Europea ha pubblicato una nuova bozza di regole per le aziende che utilizzano modelli di intelligenza artificiale generica come GPT-4 di OpenAI e Mistral’s Large. Tuttavia, i critici avvertono che le proposte sollevano ancora significative preoccupazioni per le aziende tecnologiche che operano nel continente.

Un quadro normativo completo

La bozza di legge, conosciuta come AI Act, rappresenta il tentativo più completo al mondo di regolamentare la tecnologia. Essa introduce un lungo elenco di nuove regole per le organizzazioni che utilizzano l’AI nell’UE, con un forte focus etico, sulla sicurezza e sulla trasparenza.

Le discussioni in corso

Dalla fine dello scorso anno, esperti provenienti da industria, accademia e non profit hanno dibattuto su un documento chiave: il codice di pratica per l’AI generica (GPAI). Lobby provenienti da tutti i settori hanno cercato di determinare come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come quelli utilizzati da OpenAI, Google e Mistral saranno regolati.

Nuove proposte della Commissione Europea

Martedì, la Commissione Europea ha pubblicato la terza bozza del codice di pratica. Tra le proposte vi è quella di analizzare i dati di addestramento delle aziende di AI per identificare possibili violazioni del copyright e di consentire a esperti esterni di ispezionare i loro modelli per finalità di sicurezza.

Le preoccupazioni dell’industria

Boniface de Champris, un manager senior delle politiche presso la CCIA (Computer & Communications Industry Association) Europa, ha dichiarato che la bozza solleva ancora significative preoccupazioni per le aziende tecnologiche.

“Persistono problemi gravi, comprese le ampie obbligazioni riguardanti il copyright e la trasparenza, che minaccerebbero i segreti commerciali, nonché le onerose valutazioni dei rischi esterni che sono ancora parte di questa ultima versione,” ha affermato.

“La nuova bozza fa progressi limitati rispetto al suo predecessore, altamente problematico, eppure il Codice GPAI continua a non fornire alle aziende la certezza legale necessaria per favorire l’innovazione nell’AI in Europa. Nella sua forma attuale, il Codice rischia di compromettere direttamente la competitività digitale dell’UE.”

Si è tentato di contattare la Commissione Europea per un commento.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...