Nuove Regole dell’UE sull’IA: Preoccupazioni Persistenti

Nuove Regole dell’UE per l’AI: Preoccupazioni Persistenti

Il 11 marzo 2025, l’Unione Europea ha pubblicato una nuova bozza di regole per le aziende che utilizzano modelli di intelligenza artificiale generica come GPT-4 di OpenAI e Mistral’s Large. Tuttavia, i critici avvertono che le proposte sollevano ancora significative preoccupazioni per le aziende tecnologiche che operano nel continente.

Un quadro normativo completo

La bozza di legge, conosciuta come AI Act, rappresenta il tentativo più completo al mondo di regolamentare la tecnologia. Essa introduce un lungo elenco di nuove regole per le organizzazioni che utilizzano l’AI nell’UE, con un forte focus etico, sulla sicurezza e sulla trasparenza.

Le discussioni in corso

Dalla fine dello scorso anno, esperti provenienti da industria, accademia e non profit hanno dibattuto su un documento chiave: il codice di pratica per l’AI generica (GPAI). Lobby provenienti da tutti i settori hanno cercato di determinare come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come quelli utilizzati da OpenAI, Google e Mistral saranno regolati.

Nuove proposte della Commissione Europea

Martedì, la Commissione Europea ha pubblicato la terza bozza del codice di pratica. Tra le proposte vi è quella di analizzare i dati di addestramento delle aziende di AI per identificare possibili violazioni del copyright e di consentire a esperti esterni di ispezionare i loro modelli per finalità di sicurezza.

Le preoccupazioni dell’industria

Boniface de Champris, un manager senior delle politiche presso la CCIA (Computer & Communications Industry Association) Europa, ha dichiarato che la bozza solleva ancora significative preoccupazioni per le aziende tecnologiche.

“Persistono problemi gravi, comprese le ampie obbligazioni riguardanti il copyright e la trasparenza, che minaccerebbero i segreti commerciali, nonché le onerose valutazioni dei rischi esterni che sono ancora parte di questa ultima versione,” ha affermato.

“La nuova bozza fa progressi limitati rispetto al suo predecessore, altamente problematico, eppure il Codice GPAI continua a non fornire alle aziende la certezza legale necessaria per favorire l’innovazione nell’AI in Europa. Nella sua forma attuale, il Codice rischia di compromettere direttamente la competitività digitale dell’UE.”

Si è tentato di contattare la Commissione Europea per un commento.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...