La Proposta di Ordinanza di Applicazione della Legge Quadro sull’Intelligenza Artificiale
Con l’imminente rilascio della bozza di ordinanza di applicazione della Legge Quadro sull’Intelligenza Artificiale (AI), prevista per entrare in vigore a gennaio del prossimo anno, si discute dell’importanza di stabilire standard efficaci attraverso la comunicazione con l’industria. Questo passaggio è fondamentale affinché l’ordinanza possa diventare una base istituzionale per la promozione dell’innovazione tecnologica in Corea.
Rischi e Opportunità
Prima dell’annuncio della bozza di ordinanza, è stato pubblicato un rapporto che solleva interrogativi sul ruolo dell’alleanza delle start-up nel promuovere lo sviluppo industriale. Si chiede se questa iniziativa rappresenti un inizio di regolamentazione o una base solida per l’industria. Secondo un esperto, l’importanza dell’ordinanza di applicazione della legge di base sull’AI è cruciale.
Questa affermazione sottolinea che l’intensità delle regolazioni può variare notevolmente a seconda dei dettagli dell’ordinanza stessa, influenzando direttamente il potenziale di crescita dell’industria AI in Corea.
Preoccupazioni nel Settore
Un aspetto preoccupante è che il team di manutenzione della legge di base sull’AI non include esperti tecnici del settore industriale, come il personale delle aziende che operano modelli o servizi AI. Questo solleva timori che le voci del settore non siano sufficientemente rappresentate durante il processo di design dell’ordinanza.
Le questioni chiave evidenziate nel rapporto includono:
- Incertezza normativa a causa di una definizione poco chiara di AI ad alto impatto
- Un ampio ambito di obblighi per la visualizzazione dell’AI generativa, che potrebbe limitare l’applicazione di tecnologie innovative
- Confusione legale e problemi di doppia regolamentazione a causa di sovrapposizioni con leggi esistenti
- Onere eccessivo sui siti industriali a causa di requisiti di accertamento poco chiari
- Preoccupazioni sulla innovazione tecnologica e restrizioni alla concorrenza di mercato a causa del monopolio di alcune istituzioni riguardo l’autorità di ispezione e certificazione dell’AI.
Definizione di AI ad Alto Impatto
La Legge di Base sull’AI classifica i sistemi AI in AI generale e AI ad alto impatto, applicando regolamenti più severi a quest’ultima. Tuttavia, si segnala una mancanza di standard chiari su come definire l’AI ad alto impatto, il che può rappresentare un onere per le aziende.
Inoltre, l’imposizione dell’obbligo di contrassegnare l’uso dell’AI generativa potrebbe, paradossalmente, compromettere la creatività nell’industria dei contenuti, come nel caso di film, webtoon e animazioni.
Conclusioni
È fondamentale che l’ordinanza di applicazione sia progettata in modo più elaborato e realistico attraverso una comunicazione effettiva con l’industria. Solo in questo modo potrà realmente funzionare sul campo e supportare l’innovazione industriale.
Il capo dell’alleanza delle start-up ha avvertito che se gli standard dei paesi avanzati venissero applicati senza adattamenti al contesto domestico, ci sarebbe il rischio che l’industria AI nazionale possa soffrire. È essenziale che governo e industria collaborino per creare un’ordinanza di applicazione che favorisca l’innovazione e sia attuabile.