L’Intelligenza Artificiale sotto Regolamentazione: Il Futuro Americano

L’Arrivo della Legge sull’IA dell’UE in America

Nel recente AI Action Summit tenutosi a Parigi, il Vicepresidente J.D. Vance ha lanciato un messaggio di ottimismo riguardo all’IA, criticando l’Unione Europea per le sue regolamentazioni precoci e affermando che l’Amministrazione Trump non avrebbe seguito il suo esempio. Tuttavia, è importante notare che più di una dozzina di stati americani stanno implementando leggi che somigliano notevolmente alla Legge sull’IA dell’UE.

Queste leggi si concentrano sulla discriminazione algoritmica nei “sistemi decisionali automatizzati”. Ogni progetto di legge è complesso e varia considerevolmente tra gli stati, rendendo difficile la copertura del tema. Pertanto, è utile analizzare il contesto: come sono nate queste leggi? Quale problema cercano di risolvere?

Dettagli sui Progetti di Legge

La maggior parte dei progetti di legge mira a prevenire la discriminazione algoritmica. Regolano l’uso dell’IA in contesti “ad alto rischio”, creando requisiti di documentazione e gestione del rischio quando l’IA è un “fattore sostanziale” in decisioni “conseguenziali”. Queste decisioni possono influenzare l’accesso e i termini dei servizi in settori come occupazione, istruzione, e servizi finanziari.

Tutte le aziende coperte da queste leggi devono redigere e attuare un piano di gestione del rischio e un’analisi d’impatto algoritmica per ogni utilizzo dell’IA. I sviluppatori di prodotti o servizi IA sono soggetti a requisiti di trasparenza, monitoraggio e responsabilità per eventuali discriminazioni algoritmiche.

Definizioni Cruciali

Un aspetto cruciale delle leggi è la definizione di “fattore sostanziale” e “decisione consequenziale”. Se un’azienda utilizza un sistema IA per filtrare i curriculum, si pone la questione se questo rappresenti un “fattore sostanziale” in una decisione consequenziale. In vari stati, le definizioni possono variare, rendendo difficile la conformità.

Il Caso del Colorado

Fino ad ora, solo il Colorado ha approvato una legge simile (SB 205), ma il Governatore Jared Polis ha criticato il “complesso regime di conformità”. Un Task Force è stato creato per rivedere e semplificare la legge prima che entri in vigore nel 2026, ma i progressi sono stati lenti e confusi.

Origine delle Leggi e Coordinamento

Le leggi sulla discriminazione algoritmica sembrano essere il risultato di un coordinamento tra stati, guidato da organizzazioni come il Future of Privacy Forum. Questo gruppo ha favorito l’adozione di leggi simili che seguono il modello dell’UE, suggerendo che ci sia una forte influenza europea sulla legislazione statunitense in materia di IA.

Costi di Conformità e Considerazioni Finali

Le leggi americane sulla discriminazione algoritmica potrebbero imporre costi di conformità significativi, stimati tra il 5% e il 17% della spesa totale per l’IA. Tuttavia, non ci sono prove sufficienti che dimostrino che la discriminazione algoritmica sia un problema così grave da giustificare tali spese. La maggior parte dei casi di discriminazione algoritmica viene identificata durante la fase di testing o attraverso l’applicazione delle leggi esistenti.

In conclusione, l’America sta seguendo un percorso verso una regolamentazione dell’IA simile a quella dell’UE, con preoccupazioni che aumentano riguardo ai costi e alle conseguenze di questa legislazione. Se queste leggi verranno approvate, l’IA potrebbe diventare la tecnologia digitale più regolamentata nella storia americana.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...