L’Intelligenza Artificiale sotto Regolamentazione: Il Futuro Americano

L’Arrivo della Legge sull’IA dell’UE in America

Nel recente AI Action Summit tenutosi a Parigi, il Vicepresidente J.D. Vance ha lanciato un messaggio di ottimismo riguardo all’IA, criticando l’Unione Europea per le sue regolamentazioni precoci e affermando che l’Amministrazione Trump non avrebbe seguito il suo esempio. Tuttavia, è importante notare che più di una dozzina di stati americani stanno implementando leggi che somigliano notevolmente alla Legge sull’IA dell’UE.

Queste leggi si concentrano sulla discriminazione algoritmica nei “sistemi decisionali automatizzati”. Ogni progetto di legge è complesso e varia considerevolmente tra gli stati, rendendo difficile la copertura del tema. Pertanto, è utile analizzare il contesto: come sono nate queste leggi? Quale problema cercano di risolvere?

Dettagli sui Progetti di Legge

La maggior parte dei progetti di legge mira a prevenire la discriminazione algoritmica. Regolano l’uso dell’IA in contesti “ad alto rischio”, creando requisiti di documentazione e gestione del rischio quando l’IA è un “fattore sostanziale” in decisioni “conseguenziali”. Queste decisioni possono influenzare l’accesso e i termini dei servizi in settori come occupazione, istruzione, e servizi finanziari.

Tutte le aziende coperte da queste leggi devono redigere e attuare un piano di gestione del rischio e un’analisi d’impatto algoritmica per ogni utilizzo dell’IA. I sviluppatori di prodotti o servizi IA sono soggetti a requisiti di trasparenza, monitoraggio e responsabilità per eventuali discriminazioni algoritmiche.

Definizioni Cruciali

Un aspetto cruciale delle leggi è la definizione di “fattore sostanziale” e “decisione consequenziale”. Se un’azienda utilizza un sistema IA per filtrare i curriculum, si pone la questione se questo rappresenti un “fattore sostanziale” in una decisione consequenziale. In vari stati, le definizioni possono variare, rendendo difficile la conformità.

Il Caso del Colorado

Fino ad ora, solo il Colorado ha approvato una legge simile (SB 205), ma il Governatore Jared Polis ha criticato il “complesso regime di conformità”. Un Task Force è stato creato per rivedere e semplificare la legge prima che entri in vigore nel 2026, ma i progressi sono stati lenti e confusi.

Origine delle Leggi e Coordinamento

Le leggi sulla discriminazione algoritmica sembrano essere il risultato di un coordinamento tra stati, guidato da organizzazioni come il Future of Privacy Forum. Questo gruppo ha favorito l’adozione di leggi simili che seguono il modello dell’UE, suggerendo che ci sia una forte influenza europea sulla legislazione statunitense in materia di IA.

Costi di Conformità e Considerazioni Finali

Le leggi americane sulla discriminazione algoritmica potrebbero imporre costi di conformità significativi, stimati tra il 5% e il 17% della spesa totale per l’IA. Tuttavia, non ci sono prove sufficienti che dimostrino che la discriminazione algoritmica sia un problema così grave da giustificare tali spese. La maggior parte dei casi di discriminazione algoritmica viene identificata durante la fase di testing o attraverso l’applicazione delle leggi esistenti.

In conclusione, l’America sta seguendo un percorso verso una regolamentazione dell’IA simile a quella dell’UE, con preoccupazioni che aumentano riguardo ai costi e alle conseguenze di questa legislazione. Se queste leggi verranno approvate, l’IA potrebbe diventare la tecnologia digitale più regolamentata nella storia americana.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...