L’Inghilterra ha bisogno di una legge sull’intelligenza artificiale?

Il Regno Unito ha bisogno di un’AI Act?

Il Regno Unito si trova a un bivio con l’AI. Le scommesse sono elevate, soprattutto considerando che i nostri alleati più stretti sembrano seguire percorsi divergenti.

Lo scorso anno, l’UE ha approvato la propria AI Act, cercando un consenso controllato su come regolamentare le nuove tecnologie. Gli Stati Uniti, invece, stanno perseguendo un approccio più leggero all’AI, forse riflettendo le potenziali ricompense finanziarie che le loro grandi aziende tecnologiche potrebbero perdere se soffocate dalla regolamentazione. Il Primo Ministro e il Segretario alla Scienza sembrano riflettere la strategia degli Stati Uniti.

Una legge sull’AI per il Regno Unito

La legge sull’AI segnerebbe un chiaro segnale che il Regno Unito è serio nel far funzionare la tecnologia per le persone, investendo nei settori che contano per il paese e sfruttando il potere dell’AI per il bene comune. Una legge sull’AI creerebbe oversight dove c’è ambiguità, insistendo su trasparenza e responsabilità.

Molti hanno chiesto al governo di anticipare una legge sull’AI per gettare le basi di una leadership nel settore. Tuttavia, senza un’AI Act, il buon lavoro già svolto nel Regno Unito non potrà generare benefici per tutti.

Le preoccupazioni per il futuro

Sotto i governi conservatori, il Regno Unito ha adottato un approccio “proporzionato” e “proinnovazione” delineato nel White Paper sull’AI. Tuttavia, questo approccio non è sufficiente per gestire le transizioni sociali, culturali ed economiche che ci attendono.

Le preoccupazioni riguardano l’impatto sui lavori entry-level, sull’integrità delle informazioni e sull’ambiente. La mancanza di azione creerà confusione per le aziende e incertezze sui diritti e le protezioni per lavoratori, consumatori e cittadini.

Regolamentare l’uso dell’AI

Una legge sull’AI dovrebbe andare oltre le protezioni dei dati per stabilire requisiti di trasparenza e responsabilità, delineare salvaguardie per la proprietà intellettuale e stabilire regole più chiare per il processo decisionale automatizzato. Queste sono responsabilità che le aziende tecnologiche stanno evitando, mentre il governo deve garantire che i benefici dell’AI siano distribuiti equamente.

La transizione verso l’AI richiederà un grande salto per i lavoratori e per la società. È essenziale che il governo intervenga dove il mercato non può o non vuole, livellando il campo di gioco e investendo in istruzione e competenze.

Chiarezza e fiducia del pubblico

Il Regno Unito ha bisogno di chiarezza su ciò che l’AI può e non può fare, e ciò non può venire da linee guida frammentate. Secondo un recente sondaggio nazionale, l’88% delle persone crede sia importante che il governo o i regolatori abbiano il potere di fermare l’uso di un prodotto AI dannoso.

Il governo ha annunciato un’AI bill, ma la sua ambizione dichiarata è estremamente ristretta. La vera prova di una legge sarà se risponderà credibilmente all’elenco crescente di danni quotidiani che vediamo oggi, come pregiudizio, disinformazione e frodi.

Conclusione

La regolamentazione dell’AI è necessaria, ma deve essere fatta con cautela e attenzione. Il Regno Unito ha l’opportunità di creare un esempio globale distintivo: pro-innovazione, specifico per settore e radicato in casi d’uso reali. È tempo di rimanere concentrati e continuare a forgiare quel cammino.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...