Leggi e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere di Regolamentazione

Newsletter Legale su Rischio e Governance (Febbraio 2025)

Il 12 luglio 2024, l’UE ha ufficialmente pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come Legge sull’Intelligenza Artificiale (AI Act). Questo segna il primo quadro giuridico completo al mondo che governa l’IA.

Le discussioni sull’AI Act erano in corso sin da quando la Commissione Europea ha inizialmente proposto la legislazione il 21 aprile 2021. L’avanzamento rapido dell’IA generativa e di altre tecnologie ha reso necessarie continue aggiornamenti alla proposta. Alla fine, l’AI Act è stato formalmente adottato dopo aver ricevuto l’approvazione dal Consiglio dell’UE il 21 maggio 2024.

L’AI Act è entrato in vigore il 1 agosto 2024, con la maggior parte delle sue disposizioni che entreranno in vigore dal 2 agosto 2026. Tuttavia, alcune disposizioni saranno applicate in tempi diversi, come appropriato.

1. Passo 1: Identificazione del Sistema IA

L’AI Act regola principalmente i sistemi IA e i modelli IA generali. Le rispettive definizioni nel contesto dell’AI Act sono le seguenti:

Sistema IA: un sistema basato su macchina progettato per operare con vari livelli di autonomia, che può mostrare adattamento dopo il dispiegamento.

Modello IA Generale: un modello IA che mostra una significativa generalità e può eseguire una vasta gamma di compiti distinti.

2. Passo 2: Identificazione delle Persone Regolate

L’AI Act si applica a vari stakeholders coinvolti con i sistemi IA. Le principali parti regolate sono:

  • Fornitori: coloro che immettono sul mercato o mettono in servizio sistemi IA.
  • Utilizzatori: coloro che utilizzano un sistema IA sotto la propria autorità.

3. Passo 3: Idoneità all’Esenzione

L’AI Act prevede disposizioni di esenzione per alcuni sistemi IA. Se un sistema IA soddisfa i requisiti normativi, potrebbe non essere soggetto a regolamentazione se qualifica per un’esenzione.

4. Passo 4: Categorizzazione del Sistema IA

L’AI Act adotta un approccio basato sul rischio, categorizzando i sistemi IA in base alla magnitudine dei rischi che pongono. Le categorie includono:

  • Pratica IA Proibita: pratiche con il potenziale di causare danni significativi.
  • Sistema IA ad Alto Rischio: sistemi che richiedono obblighi di conformità più rigorosi.
  • Sistema IA a Rischio Limitato: sistemi soggetti a obblighi di trasparenza.
  • Altro Sistema IA: sistemi non regolati dall’AI Act.

5. Passo 5: Identificazione delle Normative Applicabili

Le normative applicabili variano a seconda della categoria identificata nel Passo 4. Ad esempio:

Pratica IA Proibita: vietata dall’immissione sul mercato.

Sistema IA ad Alto Rischio: soggetto a obblighi specifici come la creazione di un sistema di gestione del rischio.

6. Passo 6: Preparazioni per l’Implementazione

Il Regolamento entrerà in vigore in modo scaglionato, con specifiche date di attuazione per ogni categoria di sistema IA. Le aziende devono prepararsi per queste scadenze e garantire la conformità.

In conclusione, le aziende devono identificare e classificare i loro sistemi IA in base all’AI Act per garantire la conformità e mitigare i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...