Legge dell’Arkansas: Protezione delle Immagini e Voci AI

Arkansas Approva la Legge di Protezione delle Immagini e Voci AI

Arkansas ha compiuto un passo proattivo nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) approvando l’HB1071, una legge progettata per proteggere gli individui da utilizzi non autorizzati di somiglianze generate da AI utilizzate per scopi commerciali.

Firmata dal Governatore Sarah Huckabee Sanders, la legge modifica il Frank Broyles Publicity Rights Protection Act del 2016, estendendo le sue disposizioni alle moderne tecnologie AI.

Cosa Fa l’HB1071

  • Espande le Protezioni dei Diritti di Pubblicità – In precedenza, la legge dell’Arkansas proteggeva gli individui dall’uso commerciale non autorizzato del loro nome, voce, firma, fotografia o somiglianza. L’HB1071 aggiunge esplicitamente le immagini e le voci generate da AI a queste protezioni.
  • Richiede Consenso per la Replica AI – Qualsiasi entità commerciale che utilizza l’AI per replicare la voce o la somiglianza di un individuo deve ora ottenere il consenso esplicito di quella persona.
  • Fornisce Ricorso Legale – Gli individui la cui somiglianza o voce generata da AI viene utilizzata senza autorizzazione possono intraprendere azioni legali, incluso il diritto di cercare danni e ingiunzioni per prevenire ulteriori usi.

L’ascesa dei deepfake generati dall’AI e dei media sintetici ha sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy, al furto d’identità e alla disinformazione. Con questa legge, l’Arkansas mira a prevenire che le imprese e i creatori di contenuti sfruttino le identità degli individui senza il loro permesso.

L’Arkansas si unisce a un numero crescente di stati che stanno implementando regolamenti relativi all’AI. Tuttavia, non è tra i primi a stabilire confini legali sui media generati da AI. Diversi stati hanno già intrapreso azioni:

Esempi di Legislazione Relativa all’AI

  • Tennessee: Ha approvato l’ELVIS Act (Ensuring Likeness, Voice, and Image Security Act) nel marzo 2024, vietando repliche non autorizzate della voce o della somiglianza di un individuo senza consenso.
  • California: Ha promulgato più leggi entro settembre 2024 che affrontano contenuti generati da AI, incluse protezioni contro repliche digitali non autorizzate di artisti e misure per combattere i deepfake nelle campagne politiche.

Fino a metà 2024, almeno 20 stati avevano implementato regolamenti riguardanti i media generati da AI, concentrandosi sui deepfake nella pubblicità politica e sui contenuti espliciti non consensuali.

Implicazioni per Aziende e Individui

  • Per gli Individui: I residenti dell’Arkansas ora hanno una base legale per contestare contenuti generati da AI non autorizzati che imitano la loro somiglianza o voce a scopo di lucro.
  • Per le Aziende: Le aziende che utilizzano l’AI per usi commerciali, come nella pubblicità o nell’intrattenimento, devono assicurarsi di aver ottenuto il consenso adeguato per evitare potenziali cause legali.

Con l’evoluzione della tecnologia AI, ci si aspetta che più stati introducano legislazioni simili per affrontare le crescenti preoccupazioni etiche e legali.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...