L’ascesa dell’IA agentica e il futuro delle imprese ANZ

La crescita dell’AI agentico e cosa significa per le imprese ANZ

Il scientifico dell’AI agentico sta rapidamente cambiando il panorama delle imprese in Australia e Nuova Zelanda, consentendo a molte organizzazioni di ottimizzare le loro operazioni e concentrarsi su lavori strategici. Secondo una ricerca, il 69% dei dirigenti C-suite nell’ANZ che danno priorità all’AI stanno puntando a implementare l’AI agentico nei prossimi 12 mesi, mentre il 38% afferma di aver già iniziato a implementare questa tecnologia.

Cosa si intende per AI agentico?

L’AI agentico è definita come un’applicazione che automatizza ed esegue processi aziendali, agendo come un collega digitale per assistere o persino svolgere compiti per conto di utenti o team. Questa tecnologia è in grado di operare indipendentemente, prendendo decisioni e svolgendo compiti senza intervento umano. Gli agenti AI possono fornire consulenze esperte ai clienti, svolgere lavori amministrativi per i dipartimenti finanziari o delle risorse umane, oppure eseguire analisi complesse dei dati.

Un esempio pratico è quello di un agente AI che ha messo insieme un rapporto confrontando le caratteristiche di un software con uno standard internazionale, risparmiando così tre giorni di ricerca e permettendo al professionista di analizzare i risultati.

Perché una governance dei dati più forte rende migliori e più sicuri gli agenti AI

Mentre l’AI agentico presenta vantaggi unici, porta anche con sé rischi altrettanto unici. Man mano che più organizzazioni adottano l’AI agentico, scoprono che una governance dei dati robusta è essenziale per garantire che questi sistemi funzionino in modo sicuro ed efficace. Secondo uno studio, il 71% delle organizzazioni ha un programma di governance dei dati, rispetto al 60% nel 2023.

Una governance efficace aiuta a prevenire violazioni dei dati e a ridurre errori legati all’AI. Senza misure di governance solide, gli agenti possono esporre involontariamente informazioni sensibili o prendere decisioni autonome errate. Implementando politiche di governance complete e tecnologie di monitoraggio degli ambienti operativi dell’AI, le organizzazioni possono proteggere proattivamente i propri dati e garantire che gli strumenti AI agentici funzionino ottimamente, offrendo un valore significativo con rischi minimi.

Elementi chiave di questo approccio includono:

  • Proteggere i dati senza un intervento umano: Gli agenti si basano sui dati che consumano e spesso non hanno un umano a garantire che i dati siano consumati e distribuiti correttamente.
  • Prevenire errori e violazioni: I framework di governance robusti aiutano a evitare le “allucinazioni” dell’AI, migliorando la qualità dei dati e riducendo le probabilità di decisioni dannose.

Per affrontare queste e altre sfide legate all’AI, Gartner raccomanda ora che le organizzazioni applichino il proprio framework AI TRiSM (gestione di fiducia, rischio e sicurezza) ai propri ambienti di dati. La governance dei dati e delle informazioni è una parte chiave di questo framework, insieme alla governance dell’AI e alla tecnologia di ispezione e enforcement del runtime dell’AI.

Garantire il futuro con l’AI

Il futuro del lavoro è qui, ed è alimentato dall’AI agentico. Mentre l’adozione sta chiaramente crescendo nell’ANZ, le organizzazioni devono dare priorità alla sicurezza e alla governance dei dati. Non si tratta solo di gestire i rischi; si tratta di ottimizzare i dati che alimentano questi potenti strumenti, garantendo che funzionino in modo efficace e sicuro. Le organizzazioni non possono permettersi di rimanere indietro e devono fare di più per garantire che i rischi siano gestiti e che questi strumenti potenti siano efficaci.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...