L’ascesa dell’IA agentica e il futuro delle imprese ANZ

La crescita dell’AI agentico e cosa significa per le imprese ANZ

Il scientifico dell’AI agentico sta rapidamente cambiando il panorama delle imprese in Australia e Nuova Zelanda, consentendo a molte organizzazioni di ottimizzare le loro operazioni e concentrarsi su lavori strategici. Secondo una ricerca, il 69% dei dirigenti C-suite nell’ANZ che danno priorità all’AI stanno puntando a implementare l’AI agentico nei prossimi 12 mesi, mentre il 38% afferma di aver già iniziato a implementare questa tecnologia.

Cosa si intende per AI agentico?

L’AI agentico è definita come un’applicazione che automatizza ed esegue processi aziendali, agendo come un collega digitale per assistere o persino svolgere compiti per conto di utenti o team. Questa tecnologia è in grado di operare indipendentemente, prendendo decisioni e svolgendo compiti senza intervento umano. Gli agenti AI possono fornire consulenze esperte ai clienti, svolgere lavori amministrativi per i dipartimenti finanziari o delle risorse umane, oppure eseguire analisi complesse dei dati.

Un esempio pratico è quello di un agente AI che ha messo insieme un rapporto confrontando le caratteristiche di un software con uno standard internazionale, risparmiando così tre giorni di ricerca e permettendo al professionista di analizzare i risultati.

Perché una governance dei dati più forte rende migliori e più sicuri gli agenti AI

Mentre l’AI agentico presenta vantaggi unici, porta anche con sé rischi altrettanto unici. Man mano che più organizzazioni adottano l’AI agentico, scoprono che una governance dei dati robusta è essenziale per garantire che questi sistemi funzionino in modo sicuro ed efficace. Secondo uno studio, il 71% delle organizzazioni ha un programma di governance dei dati, rispetto al 60% nel 2023.

Una governance efficace aiuta a prevenire violazioni dei dati e a ridurre errori legati all’AI. Senza misure di governance solide, gli agenti possono esporre involontariamente informazioni sensibili o prendere decisioni autonome errate. Implementando politiche di governance complete e tecnologie di monitoraggio degli ambienti operativi dell’AI, le organizzazioni possono proteggere proattivamente i propri dati e garantire che gli strumenti AI agentici funzionino ottimamente, offrendo un valore significativo con rischi minimi.

Elementi chiave di questo approccio includono:

  • Proteggere i dati senza un intervento umano: Gli agenti si basano sui dati che consumano e spesso non hanno un umano a garantire che i dati siano consumati e distribuiti correttamente.
  • Prevenire errori e violazioni: I framework di governance robusti aiutano a evitare le “allucinazioni” dell’AI, migliorando la qualità dei dati e riducendo le probabilità di decisioni dannose.

Per affrontare queste e altre sfide legate all’AI, Gartner raccomanda ora che le organizzazioni applichino il proprio framework AI TRiSM (gestione di fiducia, rischio e sicurezza) ai propri ambienti di dati. La governance dei dati e delle informazioni è una parte chiave di questo framework, insieme alla governance dell’AI e alla tecnologia di ispezione e enforcement del runtime dell’AI.

Garantire il futuro con l’AI

Il futuro del lavoro è qui, ed è alimentato dall’AI agentico. Mentre l’adozione sta chiaramente crescendo nell’ANZ, le organizzazioni devono dare priorità alla sicurezza e alla governance dei dati. Non si tratta solo di gestire i rischi; si tratta di ottimizzare i dati che alimentano questi potenti strumenti, garantendo che funzionino in modo efficace e sicuro. Le organizzazioni non possono permettersi di rimanere indietro e devono fare di più per garantire che i rischi siano gestiti e che questi strumenti potenti siano efficaci.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...