La Governance AI: Guidare il Futuro del Valore Aziendale

I Consigli di Amministrazione Devono Guidare la Governance dell’IA o Rischiare il Valore dell’Impresa

Le notizie sono incessanti: l’IA sostituirà posti di lavoro, sconvolgerà settori e reinventerà il modo in cui lavoriamo. Abbiamo assistito a licenziamenti di massa, congelamenti delle assunzioni per ruoli di ingresso e un aumento vertiginoso della domanda di talenti nel campo dell’IA. Sebbene la paura sia reale, la storia offre una verità rassicurante: ci siamo già trovati qui prima. E ogni volta, coloro che hanno governato la transizione—strategicamente, eticamente e finanziariamente—ne sono usciti più forti.

Dalla rivoluzione agricola all’alba dell’elettricità, il cambiamento tecnologico ha sempre rimodellato il modo in cui le organizzazioni allocano risorse, definiscono il lavoro e generano valore. L’attuale ondata di IA generativa non è diversa—eccetto che questa volta, i CHRO, i CFO e i Consigli di Amministrazione devono agire in concerto per garantire che la trasformazione non eroda il capitale umano ma lo migliori.

Precedenti Storici e Loro Lezioni

Ogni grande salto tecnologico—dalla stampa all’iPhone—ha seguito un modello simile: panico, ristrutturazione, adattamento e infine risalita. Ad esempio:

  • La stampa ha democratizzato la conoscenza, aumentato l’alfabetizzazione e dato vita a nuovi ruoli (editori, redattori) e istituzioni sociali (biblioteche, educazione pubblica).
  • Il motore a vapore ha creato non solo lavoro in fabbrica ma interi centri urbani e una crescente classe media.
  • La rete elettrica ha abilitato operazioni 24 ore su 24 e ha generato industrie che vanno dagli elettrodomestici all’intrattenimento.
  • Internet e successivamente gli smartphone hanno trasformato il commercio, la comunicazione e persino il concetto di lavoro basato sulla posizione.

L’IA potrebbe sembrare senza precedenti, ma il ciclo socio-economico che innesca è sorprendentemente familiare: dislocazione di compiti di routine, creazione di nuovi ruoli, ridefinizione della creazione di valore e la necessità urgente di adattamento umano.

L’IA è una Sfida di Governance

Il discorso attuale attorno all’IA è eccessivamente incentrato sulla tecnologia. Ma se la storia è un indicatore, ciò che conta di più rispetto alla tecnologia stessa è come la leadership governa la trasformazione.

I CHRO e i CFO devono collaborare per garantire che l’IA offra valore sostenibile—non solo guadagni di produttività. Secondo un rapporto, l’IA potrebbe aggiungere annualmente tra 2,6 trilioni e 4,4 trilioni di dollari alla produttività globale—ma solo se le organizzazioni governano bene l’adozione.

I consigli devono prima comprendere l’IA e poi integrare la sua governance nelle loro responsabilità. Ciò significa che devono chiedere:

  • L’IA è allineata al nostro modello di business?
  • La stiamo usando per sostituire i lavoratori o per potenziarli?
  • Abbiamo metriche per misurare il ROI sul capitale umano, non solo sui risparmi?

L’IA offre l’opportunità di spostare la narrazione del capitale umano da costo a investimento. Con la SEC che segnala maggiori aspettative riguardo alle disclosure sul capitale umano, le strutture di governance devono ora includere la supervisione dell’impatto dell’IA sulla strategia della forza lavoro e sulla creazione di valore.

Strategia: Navigare nel Cambiamento della Creazione di Valore

Come nelle passate rivoluzioni, l’IA non sta semplicemente automatizzando compiti—sta rimodellando i modelli di business. Ruoli come ingegneri di prompt e etici dell’IA non esistevano due anni fa. Diagnosi mediche, analisi legali e contenuti di marketing stanno venendo trasformati—non eliminati.

Le aziende devono connettere le transizioni della forza lavoro alla strategia aziendale. Ad esempio, quando la rivoluzione industriale ha sconvolto i mestieri artigianali, le corporazioni si sono evolute in apprendistati formali. Oggi, abbiamo bisogno di apprendistati digitali per garantire un approvvigionamento a lungo termine di talenti.

Politica: Costruire un’Infrastruttura per le Transizioni dell’IA

Nessuna rivoluzione ha avuto successo solo grazie alla tecnologia. Ha richiesto politiche: protezioni sul posto di lavoro, riforme educative e incentivi economici.

Le transizioni dell’IA richiedono:

  • Investimenti nella riqualificazione: molteplici rapporti indicano che una porzione significativa dei lavoratori avrà bisogno di formazione per rimanere rilevante.
  • Linee guida etiche per l’IA nelle assunzioni e nelle promozioni.
  • Mandati di trasparenza negli algoritmi decisionali.

I consigli dovrebbero trattare questa questione come un problema fiduciario. Una governance inadeguata dell’IA può portare a contenziosi, danni reputazionali e attrito—tutti eventi che comportano rischi finanziari quantificabili.

Programmi: Progettare per la Collaborazione Umano-IA

Dalla prospettiva della programmazione, l’IA non richiede solo nuovi strumenti. Richiede un nuovo design del lavoro. Le aziende di successo progetteranno programmi che supportano l’agenzia umana—non solo l’efficienza della macchina.

Le Scommesse Finanziarie Sono Chiare

Le decisioni sulla forza lavoro non sono più scelte “morbide”. Sono materiali per il valore dell’impresa. La ricerca indica che le aziende che investono nel benessere dei dipendenti superano i concorrenti nei rendimenti a lungo termine per gli azionisti.

Quantificare l’Impatto

Il ROI del capitale umano dovrebbe diventare una metrica standard nel consiglio di amministrazione, così come il ROI tradizionale. Ignorare la dimensione umana dell’IA mette a rischio questi risultati.

Pensiero Finale: I Modelli Si Ripetono Sempre

La storia ci insegna che le organizzazioni che prosperano durante i cambiamenti non sono quelle con la tecnologia più appariscente—sono quelle che gestiscono meglio la transizione. Ciò significa che, per i membri del consiglio e gli executive, devono:

  • Considerare i talenti come un bene intangibile che apprezza;
  • Governare la trasformazione della forza lavoro strategicamente con uno sguardo al futuro;
  • Misurare l’impatto del capitale umano con la stessa rigore del capitale finanziario.

Siamo già stati qui. Le scommesse sono alte. Ma così è anche l’opportunità—se scegliamo di guidare consapevolmente, non semplicemente reagire.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...