Intelligenza Artificiale: Urgenza di Azione al Vertice di Parigi

Leader del settore sollecitati ad agire mentre inizia il Summit sull’IA di Parigi in un contesto di tensioni globali

Con l’inizio del 2025 AI Action Summit a Parigi, le discussioni che circondano l’IA si svolgono in un contesto di tensioni geopolitiche e sfide significative per il futuro della governance globale dell’IA.

Richiesta di azione pragmatica

Tra le voci che chiedono un’azione pragmatica c’è Matt Cloke, CTO di Endava, che sottolinea l’importanza della preparazione sia a livello regolamentare che organizzativo.

“Mentre i leader mondiali si concentrano sulla governance, i leader del settore devono garantire che i sistemi fondamentali—componenti critici per il deployment dell’IA—siano impostati correttamente, flessibili e ben integrati tra le funzioni aziendali,” ha dichiarato Cloke.

Cloke ha evidenziato la necessità di modernizzare i sistemi fondamentali per facilitare l’adozione dell’IA mantenendo la conformità con i framework regolatori emergenti.

“Preparandosi ora,” ha aggiunto, “le aziende saranno ben posizionate per trarre vantaggio dai casi d’uso in continua evoluzione dell’IA e per sbloccare un maggiore valore commerciale.”

Il summit in un momento cruciale

Il summit di quest’anno si svolge in un momento critico per lo sviluppo dell’IA. Il presidente francese Emmanuel Macron ha aperto i lavori posizionando l’Europa come un leader globale nell’IA, vantando il potenziale del continente di accelerare l’innovazione attraverso una strategia unificata.

Parlando a un pubblico di investitori e dirigenti tecnologici, Macron ha affermato: “Scegliete l’Europa e la Francia per l’IA,” sottolineando al contempo la dipendenza della Francia dall’energia nucleare come soluzione sostenibile per il vasto consumo energetico associato all’IA.

Macron ha contrapposto l’approccio europeo all’energia e all’IA a quello degli Stati Uniti, evidenziando la continua dipendenza di questi ultimi dai combustibili fossili.

“Ho un buon amico dall’altra parte dell’oceano che dice: ‘Sonda, piccola sonda.’ Qui, non c’è bisogno di sondare. È collegati, piccola collegati. L’elettricità è disponibile,” ha scherzato Macron.

Controversie e negoziati

Il summit ha inoltre suscitato controversie riguardo a un draft comunicato che delinea gli obiettivi del summit. Le notizie suggeriscono che gli USA e il Regno Unito esitano ad approvare la dichiarazione a causa della sua enfasi su un’IA “sostenibile e inclusiva”.

Il segretario tecnologico del Regno Unito, Peter Kyle, ha confermato che i negoziati sulla dichiarazione sono in corso, aggiungendo: “Vogliamo sempre arrivare a un accordo, ma deve funzionare per il Regno Unito.”

Il futuro dell’IA

Nonostante i battibecchi geopolitici, si prevede che il summit si concentri fortemente sul colmare il divario tra il potenziale dell’IA e la sua attuazione pratica. Cloke ha osservato che, mentre un framework globale è essenziale, le organizzazioni non possono aspettare la chiarezza normativa per agire.

“Modernizzare i sistemi per migliorare la gestione dei dati, l’automazione e l’integrazione è essenziale,” ha consigliato Cloke. “Questo consentirà alle organizzazioni di rimanere agili e adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi, garantendo al contempo che possano sfruttare appieno le capacità dell’IA.”

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...