Intelligenza Artificiale: Le Grandi Aziende Sostengono Trump per Regole Meno Severe

Il Sostegno della Grande Tecnologia alla Proposta di Regolamentazione dell’AI da Parte del Presidente Trump

La proposta del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di adottare un approccio più flessibile alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) sta ricevendo un forte sostegno da parte di importanti aziende tecnologiche come Google, Meta e altri attori del settore come OpenAI, sostenuta da Microsoft, e Anthropic, sostenuta da Amazon.

In singole presentazioni al Piano d’Azione sull’AI della Casa Bianca, queste aziende tecnologiche hanno sostenuto che il rilascio delle normative riguardanti la costruzione di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) e altri strumenti di AI è fondamentale per mantenere il vantaggio competitivo del paese nei confronti della Cina. Qualche mese fa, la startup cinese DeepSeek ha scosso la Silicon Valley affermando di aver costruito un modello di AI all’avanguardia a una frazione dei costi di sviluppo rispetto ai rivali statunitensi.

La Nuova Direzione del Presidente Trump

Da quando è entrato in carica a gennaio, gli sforzi del presidente Trump hanno segnato un cambiamento significativo nel focus, spostandosi dall’affrontare i rischi dell’AI, come allucinazioni, deepfake e sostituzione dei posti di lavoro, verso accelerare lo sviluppo dell’AI a tutti i costi.

Ha anche revocato l’ordine esecutivo dell’ex presidente Joe Biden sull’AI, che proponeva alcune misure di sicurezza per i modelli di AI potenti. “Il futuro dell’AI non sarà vinto con preoccupazioni eccessive sulla sicurezza,” ha affermato il vicepresidente JD Vance durante il AI Action Summit tenutosi a Parigi lo scorso mese.

Piano d’Azione sull’AI di Trump

Sottolineando la necessità per gli Stati Uniti di mantenere la propria posizione come “indiscutibile leader nella tecnologia AI”, l’amministrazione Trump ha invitato i leader del settore a fornire risposte su un piano d’azione per l’AI che dovrebbe essere redatto nei prossimi mesi estivi, secondo un rapporto di AFP.

Nel suo proposta politica, OpenAI ha definito i modelli di AI di DeepSeek come “sussidiati dallo stato” e “controllati dallo stato”, mettendo in evidenza i rischi per la privacy e la sicurezza. Ha sottolineato l’importanza di proteggere lo sviluppo dell’AI “sia dalle potenze autocratiche che priverebbero le persone delle loro libertà, sia da leggi e burocrazia che impedirebbero il loro realizzo.”

Le Risposte delle Aziende Tecnologiche

OpenAI ha anche sostenuto di dover essere autorizzata a formare i propri modelli di AI su contenuti protetti da copyright sotto l’eccezione dell’uso leale. “Senza l’accesso all’uso leale di materiali protetti da copyright… l’America perde, così come il successo dell’AI democratica,” ha affermato il creatore di ChatGPT.

Nel frattempo, la submission di Meta ha dichiarato: “I modelli open source sono essenziali per gli Stati Uniti per vincere la corsa all’AI contro la Cina e garantire il dominio dell’AI americana.” La risposta di Google si è concentrata sugli investimenti in infrastrutture per le sostanziali esigenze energetiche dell’AI. Ha anche contestato le normative a livello statale per l’AI negli Stati Uniti.

Un gruppo di artisti e celebrità di Hollywood, come Ben Stiller e Cynthia Erivo, ha invece respinto l’argomento dell’uso leale avanzato dalle aziende tecnologiche per giustificare la formazione dell’AI su materiali protetti da copyright.

La Situazione in Europa

Il approccio permissivo di Trump alla regolamentazione dell’AI non è esattamente allineato con gli sforzi dell’Unione Europea (UE), che ha adottato il Regolamento sull’AI nel 2024 per tenere sotto controllo la tecnologia.

I funzionari dell’UE stanno ora spostando il loro messaggio verso investimenti e innovazione piuttosto che sulla sicurezza, secondo rapporti. Tuttavia, il blocco sembra ancora impegnato a far rispettare normative severe contro le grandi aziende tecnologiche.

Recentemente, la Commissione Europea ha annunciato due decisioni importanti di enforcement antitrust contro Google e Apple. Nelle sue scoperte preliminari, l’organo esecutivo dell’UE ha affermato che la società madre di Google, Alphabet, ha quasi sicuramente violato le disposizioni del Digital Markets Act (DMA).

Una volta che le scoperte saranno conclusive, l’UE potrebbe imporre multe a Google che ammontano al 10% delle sue entrate annuali globali.

Inoltre, la Commissione ha delineato i passi che Apple deve seguire per conformarsi al DMA, in particolare la disposizione della legislazione sulla concorrenza che richiede ai “gatekeepers” designati di rendere i propri prodotti più facilmente e efficacemente interoperabili con dispositivi e servizi di terze parti.

“Le due scoperte preliminari che adottiamo oggi mirano a garantire che Alphabet rispetti le regole dell’UE quando si tratta di due servizi ampiamente utilizzati da aziende e consumatori in tutta l’UE, Google Search e telefoni Android,” è stata citata la commissaria alla concorrenza dell’UE, Teresa Ribera.

In risposta, Apple ha dichiarato: “Le decisioni di oggi ci avvolgono in una burocrazia, rallentando la capacità di Apple di innovare per gli utenti in Europa e costringendoci a cedere gratuitamente le nostre nuove funzionalità a aziende che non devono rispettare le stesse regole. È dannoso per i nostri prodotti e per i nostri utenti europei. Continueremo a lavorare con la Commissione Europea per aiutarli a comprendere le nostre preoccupazioni a nome dei nostri utenti.”

Google ha anche sostenuto che le scoperte preliminari della Commissione “renderanno più difficile per le persone trovare ciò che stanno cercando e ridurranno il traffico verso le aziende europee.”

More Insights

Crisi dell’Intelligenza Artificiale: Il Fallimento delle Aziende

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta, ma la maggior parte delle iniziative AI non arriva mai alla produzione, esponendo le organizzazioni a rischi invisibili. Senza un'adeguata...

Periodo di grazia per la conformità all’AI Code

La commissione sta considerando di offrire un periodo di grazia alle aziende che firmano il codice di conformità sull'IA. Questa decisione potrebbe influenzare notevolmente le pratiche aziendali nel...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Leggi contro i deepfake in Europa: cosa sapere

La Danimarca ha deciso di concedere alle persone i diritti d'autore sulla propria immagine per combattere i video "deepfake". Altri paesi europei stanno adottando leggi simili per affrontare l'aumento...

Intelligenza Artificiale: Un Futuro Responsabile e Sostenibile

Il governo federale desidera potenziare la produttività lanciando l'intelligenza artificiale (IA) "su larga scala". Tuttavia, senza un'implementazione riflessiva e una leadership esperta in IA...

Regolamentazione AI: Un Nuovo Orizzonte per le Assicurazioni

Il 1° luglio 2025, il Senato degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante per rifiutare un proposto divieto di dieci anni sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello statale...

Copyright e IA: Nuove Frontiere Legali

Il 19 giugno 2025, il Data (Use and Access) Act ha ricevuto l'assenso reale ed è diventato legge nel Regno Unito, riformando principalmente il Regolamento generale sulla protezione dei dati. Questo...

Riforma della Regolamentazione dell’IA negli Stati Uniti

Il 1° luglio 2025, il Senato degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante per respingere una proposta di moratoria decennale sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello statale...