Intelligenza Artificiale e Concorrenza: Rischi e Opportunità nell’UE

Intelligenza Artificiale e Accordi Anticompetitivi nel Diritto dell’UE

L’emergere dell’intelligenza artificiale (IA) e la sua diffusione sollevano interrogativi riguardo al suo potenziale utilizzo per violare le normative sulla concorrenza dell’UE. Questa questione è complessa a causa di due caratteristiche dei sistemi IA: (1) operano con diversi livelli di autonomia e (2) inferiscono dagli input ricevuti come generare output, come previsioni, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali.

Questo articolo esplora il ruolo dell’IA negli accordi anticompetitivi orizzontali e verticali, nonché come l’IA potrebbe assistere i regolatori nell’applicazione delle norme sulla concorrenza.

Accordi Orizzontali

L’IA può essere utilizzata in cartelli o accordi hub-and-spoke. Sebbene il coordinamento autonomo dei prezzi non violi le normative sulla concorrenza dell’UE, solleva interrogativi interessanti per il futuro. Gli accordi orizzontali nel mercato dell’IA sarebbero simili a quelli in altri mercati. Tuttavia, a causa dell’elevata importanza e della crescente domanda di IA, e della scarsità di talenti e competenze, gli accordi di non poaching che riducono la concorrenza nel mercato del lavoro potrebbero risultare particolarmente significativi.

Cartelli: La collusione esplicita è la violazione più evidente delle norme sulla concorrenza dell’UE, poiché i concorrenti comunicano direttamente per concordare pratiche anticompetitive come la fissazione dei prezzi o la spartizione del mercato. Tuttavia, una volta stabilito un accordo, i partecipanti potrebbero deviare dal piano per ottenere risultati favorevoli per sé. L’IA può essere utilizzata per affrontare questo problema e facilitare la formazione di cartelli stabili, automatizzando l’implementazione degli accordi e monitorando i comportamenti individuali.

Hub and Spoke: Lo scambio di informazioni anticompetitive può avvenire in modo indiretto, tipicamente quando i concorrenti sono a conoscenza che il prezzo è fissato da una piattaforma IA di terze parti e non si dissociano da tale pratica. Ad esempio, nel caso di Eturas, si sospettava che le agenzie di viaggio applicassero un limite comune agli sconti attraverso una piattaforma di prenotazione online di terze parti.

Coordinamento Autonomo dei Prezzi

I concorrenti possono impiegare in modo indipendente strumenti di pricing IA distinti, attraverso i quali apprendono e adattano le loro strategie di fissazione dei prezzi. Vari esperimenti suggeriscono che quando tali sistemi IA interagiscono in un ambiente di mercato, tendono a raggiungere un equilibrio di prezzo più elevato rispetto ai prezzi competitivi.

Accordi Verticali

La maggior parte degli accordi verticali, che coinvolgono concorrenti a diversi livelli della catena di approvvigionamento, non violano le normative sulla concorrenza dell’UE. Tuttavia, alcuni di essi possono sollevare preoccupazioni per la concorrenza.

Chiusura degli Input: Esiste la possibilità di accordi verticali anticompetitivi che portano alla chiusura di input critici per i giocatori a valle. Ad esempio, un produttore di chip IA e uno sviluppatore di IA potrebbero accordarsi per concedersi reciprocamente l’accesso esclusivo a risorse preziose, ostacolando altri concorrenti nello sviluppo di prodotti competitivi.

Restrizioni Hardcore: Le restrizioni hardcore negli accordi verticali sono quasi sempre illegali. L’uso dell’IA per monitorare o applicare accordi di fissazione dei prezzi di rivendita può violare le normative sulla concorrenza dell’UE.

Applicazione della Legge

Le autorità della concorrenza stanno considerando di utilizzare l’IA per migliorare la gestione dei casi e assistere nelle indagini analizzando i dati e ampliando le capacità di e-discovery. Questo potrebbe contribuire a ridurre la durata delle indagini, limitando i costi e l’incertezza per le aziende sotto inchiesta.

In conclusione, l’interazione tra intelligenza artificiale e normative sulla concorrenza è un campo in continua evoluzione che richiede un attento monitoraggio e una possibile riconsiderazione delle normative esistenti.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...