Iniziativa dell’UE: L’Intelligenza Artificiale al Lavoro

Piani del Parlamento UE per un’iniziativa sull’IA e il posto di lavoro per il prossimo anno

Il Parlamento Europeo avvierà negoziati su una proposta legislativa di iniziativa propria per affrontare le questioni relative all’intelligenza artificiale e al posto di lavoro nel primo trimestre di quest’anno, con l’obiettivo di adottare un rapporto all’inizio del 2026.

Contesto

Questa iniziativa è stata già discussa durante le trattative sull’AI Act, che è entrato in vigore lo scorso anno. Questa legge stabilisce regole rigorose per regolare i sistemi di intelligenza artificiale in base al rischio che pongono per la società. Il Parlamento ha sottolineato la necessità di ulteriori regole per coprire i cambiamenti sul posto di lavoro derivanti dalla tecnologia dell’IA.

Obiettivi e promesse

Il deputato Brando Benifei, responsabile della posizione del Parlamento sull’AI Act, ha affermato che le possibili regole sull’IA e il posto di lavoro potrebbero riguardare obblighi per coinvolgere i partner sociali nei contratti, oltre a elementi di sicurezza e formazione.

Il AI Act già vieta pratiche specifiche per proteggere i lavoratori, come il social scoring o l’identificazione biometrica remota in tempo reale. Inoltre, le istituzioni dell’UE hanno raggiunto un accordo sul lavoro di piattaforma lo scorso anno, con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative delle persone impiegate nell’economia dei lavoretti.

Possibile legislazione

La questione è stata evidenziata nella lettera di missione di Roxana Mînzatu, Commissario dell’UE incaricato dei Diritti Sociali e delle Competenze. In essa si afferma: “Dovresti anche concentrarti sull’impatto della digitalizzazione nel mondo del lavoro, attraverso un’iniziativa sulla gestione algoritmica e una possibile legislazione sull’IA nel posto di lavoro, dopo consultazioni con i partner sociali.”

La Commissione Europea non ha commentato quando una tale proposta potrebbe essere presentata.

Opinioni pubbliche

Un sondaggio pubblicato giovedì dalla Commissione Europea ha rivelato che la maggior parte degli europei supporta l’uso dell’IA nel posto di lavoro. Oltre il 60% degli europei ha una visione positiva dei robot e dell’IA, e più del 70% ritiene che migliorino la produttività.

Nonostante ciò, l’84% degli europei crede che l’IA debba essere gestita con attenzione per proteggere la privacy e garantire la trasparenza nel posto di lavoro.

“L’intelligenza artificiale è ora parte integrante dei posti di lavoro moderni. Dobbiamo utilizzarla in modo da supportare e proteggere i lavoratori,” ha affermato Mînzatu.

“Abbiamo una solida base di regole, con il nostro Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, l’AI Act e la Direttiva sul Lavoro di Piattaforma. Esamineremo come queste regole vengono applicate per affrontare l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro.”

More Insights

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...

Innovazione Responsabile: Protezione dei Dati e Governance dell’IA a Singapore

Singapore sta rispondendo in modo proattivo alle sfide in continua evoluzione poste dall'uso dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale (IA). La Ministra per le Comunicazioni e l'Informazione...

Sorveglianza AI e vuoto normativo nell’Asia-Pacifico

L'Asia-Pacifico sta assistendo a un'espansione rapida delle tecnologie di sorveglianza, mentre rimane privo di quadri di governance necessari per regolarne l'uso. La mancanza di normative complete...

Intelligenza Artificiale: Soluzioni Fiscali più Intelligenti

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il panorama della conformità fiscale, offrendo soluzioni innovative che semplificano i processi e aumentano l'accuratezza. Grazie all'automazione delle...

Opportunità nascoste nella conformità proattiva all’AI Act dell’UE

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea sta per trasformare la governance globale dell'IA, ma i ritardi nella finalizzazione delle linee guida critiche offrono opportunità strategiche...