Divieto dei sistemi di riconoscimento emozionale nei luoghi di lavoro

La nuova legge sull’IA dell’UE limita i sistemi di riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro

La legislazione recente dell’Unione Europea ha introdotto restrizioni significative riguardanti l’uso dei sistemi di riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro. Queste normative mirano a proteggere la privacy dei lavoratori e a prevenire pratiche discriminatorie basate su dati biometrici.

Restrizioni sui sistemi di riconoscimento delle emozioni

Secondo la nuova legge, è vietato l’uso di sistemi di intelligenza artificiale che inferiscono le emozioni da dati biometrici come le pressioni dei tasti, le posture del corpo o i movimenti. Questo include l’analisi del tono emotivo in team ibridi, dove l’IA non può monitorare le emozioni durante le chiamate video.

Esempi specifici di pratiche vietate includono:

  • Utilizzo di telecamere in un supermercato per monitorare le emozioni dei dipendenti, come la felicità.
  • Utilizzo di sistemi di riconoscimento vocale in un call center per tracciare le emozioni dei dipendenti.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui questi strumenti possono essere utilizzati, come nel caso della formazione personale, a condizione che i dati non vengano condivisi con il personale delle risorse umane e non influenzino la valutazione o la promozione del dipendente.

Affrontare i rischi per la privacy dell’IA

Questa mossa mira a risolvere le preoccupazioni relative alla privacy e al potenziale pregiudizio nell’uso dell’IA per il riconoscimento delle emozioni. I sistemi di riconoscimento delle emozioni hanno sollevato interrogativi etici, soprattutto per la variabilità dell’espressione emotiva che può differire significativamente tra culture e individui.

La proibizione si propone di proteggere la dignità dei lavoratori e di prevenire pratiche discriminatorie. Tuttavia, esistono eccezioni per i sistemi di IA utilizzati per monitorare gli stati emotivi a fini medici o di sicurezza.

Ad esempio, l’IA potrebbe essere utilizzata in ambienti ad alto rischio, come fabbriche o cantieri, per identificare segnali di stress o burnout, a condizione che la tecnologia sia direttamente collegata al benessere e alla sicurezza dei dipendenti.

Conclusione

La legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, entrata in vigore nell’agosto 2024, sarà completamente applicabile a partire dal 2 agosto 2026. L’obiettivo è fornire certezza legale per coloro che forniscono o implementano sistemi di intelligenza artificiale sul mercato europeo. È importante notare che le linee guida non sono legalmente vincolanti.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...