Diritti degli artisti e intelligenza artificiale: un equilibrio necessario

Proteggere i diritti degli artisti: Cosa significa AI responsabile per le industrie creative

La corsa globale allo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale sta intensificandosi, alimentata da investimenti sostanziali sia da parte dei settori pubblici che privati, desiderosi di mantenere un vantaggio competitivo nell’era dell’IA.

Nel Regno Unito, si prevede che l’industria dell’IA genererà 400 miliardi di sterline entro il 2030. Tuttavia, i quadri normativi che governano questi progressi sono spesso visti come barriere all’innovazione e agli investimenti.

Per ridurre i potenziali rischi delle tecnologie IA, le aziende e le organizzazioni pubbliche in tutto il mondo stanno sempre più adottando l’autoregolarizzazione per promuovere pratiche di IA responsabile. La Campagna Make it Fair, lanciata dalle industrie creative del Regno Unito il 25 febbraio, chiede al governo britannico di supportare gli artisti e di far rispettare le leggi sul copyright attraverso un approccio di IA responsabile.

Opportunità e rischi

L’IA ha già trasformato quasi ogni settore, e le industrie creative non fanno eccezione. L’IA generativa promette opportunità diversificate, dall’arricchimento dei processi creativi alla fornitura di esperienze personalizzate per il pubblico, oltre a miglioramenti in termini di efficienza e costo-efficacia.

Man mano che queste tecnologie continuano a evolversi, fornendo ai creatori un maggiore controllo e una qualità migliorata sui risultati generati, si stanno preparando a diventare strumenti preziosi per artisti visivi, scrittori, musicisti e produttori in tutto il mondo. Tuttavia, queste opportunità comportano rischi sostanziali, in particolare per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale e la potenziale rimodellazione della forza lavoro.

I sistemi di IA generativa attingono pesantemente dalle creazioni umane; senza i contributi originali degli artisti, queste tecnologie non sarebbero in grado di generare nuovi contenuti. Sfortunatamente, la mancanza di trasparenza e regolamentazione per i sistemi di IA generativa crea un ambiente senza precedenti in cui opere protette da copyright vengono utilizzate senza compenso e consenso esplicito per addestrare i modelli di IA.

Equilibrare IA e copyright

Nel gennaio 2025, il Regno Unito ha pubblicato il Piano d’Azione per le Opportunità dell’IA, delineando la strategia del governo per lo sviluppo dell’IA. Sebbene il Regno Unito non abbia ancora stabilito una legislazione specifica riguardo alla sicurezza e allo sviluppo dell’IA, come il Regolamento dell’IA del 2024 dell’UE, il piano sostiene un quadro normativo pro-innovazione, che potrebbe fornire un vantaggio competitivo per le aziende tecnologiche rispetto a regolamenti più rigorosi.

Riguardo alle questioni di copyright, il piano d’azione del Regno Unito evidenzia che l’incertezza attuale riguardo alla protezione della proprietà intellettuale sta ostacolando l’innovazione e le ambizioni dell’IA. Fa riferimento al Regolamento dell’IA dell’UE come a un possibile modello che incoraggia l’innovazione dell’IA garantendo al contempo ai titolari di copyright il controllo sui propri contenuti.

Nonostante sia la regolamentazione più ambiziosa fino ad oggi—che fornisce aspettative e linee guida chiare per l’uso dell’IA nell’UE—il regolamento non affronta le crescenti preoccupazioni riguardanti le violazioni del copyright. Stabilisce che qualsiasi utilizzo di materiale protetto da copyright richiede l’autorizzazione del titolare del copyright, a meno che non si applichino eccezioni regolate.

In conclusione, le sfide legate al copyright non si fermano ai confini nazionali. I rapporti internazionali sulla sicurezza dell’IA mettono in luce questa questione complessa. I paesi hanno regole diverse riguardanti la raccolta di dati online e la protezione della proprietà intellettuale, rendendo difficile gestire il panorama globale. Mentre gli stati navigano tra la promozione dell’innovazione e la salvaguardia dei diritti, la conversazione su IA e copyright è destinata a evolversi. Una cosa è certa: le industrie creative non possono prosperare senza il contributo originale dei creatori.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...