Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

Il progetto di codice dell’UE sull’IA affronta il rifiuto dell’industria

Il progetto di codice è stato creato per assistere le aziende di IA nell’allineamento con l’ AI Act dell’UE, focalizzandosi su trasparenza, diritti d’autore, valutazione dei rischi e mitigazione.

Preoccupazioni dell’industria tecnologica

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a un nuovo progetto del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale Generale (GPAI), che mira ad aiutare i fornitori di IA a conformarsi all’ AI Act dell’UE.

Le regole proposte, che riguardano la trasparenza, i diritti d’autore, la valutazione dei rischi e la mitigazione, hanno suscitato un dibattito significativo, soprattutto tra i titolari di diritti d’autore e gli editori.

Critiche e problematiche

I rappresentanti dell’industria sostengono che il progetto presenta ancora seriosi problemi, in particolare riguardo agli obblighi di diritti d’autore e alle valutazioni dei rischi esterne, che potrebbero ostacolare l’innovazione.

I gruppi di lobby tecnologici, come la CCIA e DOT Europe, hanno espresso insoddisfazione per l’ultima bozza, evidenziando che continua a imporre requisiti gravosi oltre il campo di applicazione dell’originale AI Act.

Particolarmente controversi rimangono i requisiti di valutazione dei rischi di terze parti sia prima che dopo il lancio. Nonostante alcuni miglioramenti nella nuova versione, queste disposizioni sono viste come non necessarie e potenzialmente dannose per l’industria.

Diritti d’autore e rischi fondamentali

Le preoccupazioni sui diritti d’autore rimangono centrali, con organizzazioni come News Media Europe che avvertono che il progetto continua a non rispettare la legge sul copyright. Sostengono che le aziende di IA non dovrebbero essere semplicemente tenute a fare “il massimo sforzo” per non utilizzare contenuti senza una autorizzazione adeguata.

Inoltre, il progetto è criticato per non affrontare completamente i rischi dei diritti fondamentali, che, secondo gli esperti, dovrebbero essere una preoccupazione primaria per i fornitori di modelli di IA.

Prossimi passi

Il progetto è aperto ai feedback fino al 30 marzo, con la versione finale prevista per essere rilasciata a maggio. Tuttavia, la capacità della Commissione Europea di formalizzare il Codice nell’ambito dell’ AI Act, che entrerà in vigore nel 2027, rimane incerta.

Nel frattempo, la questione dei diritti d’autore e dell’IA è anche oggetto di attenta analisi da parte del Parlamento Europeo.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...