Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

Il progetto di codice dell’UE sull’IA affronta il rifiuto dell’industria

Il progetto di codice è stato creato per assistere le aziende di IA nell’allineamento con l’ AI Act dell’UE, focalizzandosi su trasparenza, diritti d’autore, valutazione dei rischi e mitigazione.

Preoccupazioni dell’industria tecnologica

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a un nuovo progetto del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale Generale (GPAI), che mira ad aiutare i fornitori di IA a conformarsi all’ AI Act dell’UE.

Le regole proposte, che riguardano la trasparenza, i diritti d’autore, la valutazione dei rischi e la mitigazione, hanno suscitato un dibattito significativo, soprattutto tra i titolari di diritti d’autore e gli editori.

Critiche e problematiche

I rappresentanti dell’industria sostengono che il progetto presenta ancora seriosi problemi, in particolare riguardo agli obblighi di diritti d’autore e alle valutazioni dei rischi esterne, che potrebbero ostacolare l’innovazione.

I gruppi di lobby tecnologici, come la CCIA e DOT Europe, hanno espresso insoddisfazione per l’ultima bozza, evidenziando che continua a imporre requisiti gravosi oltre il campo di applicazione dell’originale AI Act.

Particolarmente controversi rimangono i requisiti di valutazione dei rischi di terze parti sia prima che dopo il lancio. Nonostante alcuni miglioramenti nella nuova versione, queste disposizioni sono viste come non necessarie e potenzialmente dannose per l’industria.

Diritti d’autore e rischi fondamentali

Le preoccupazioni sui diritti d’autore rimangono centrali, con organizzazioni come News Media Europe che avvertono che il progetto continua a non rispettare la legge sul copyright. Sostengono che le aziende di IA non dovrebbero essere semplicemente tenute a fare “il massimo sforzo” per non utilizzare contenuti senza una autorizzazione adeguata.

Inoltre, il progetto è criticato per non affrontare completamente i rischi dei diritti fondamentali, che, secondo gli esperti, dovrebbero essere una preoccupazione primaria per i fornitori di modelli di IA.

Prossimi passi

Il progetto è aperto ai feedback fino al 30 marzo, con la versione finale prevista per essere rilasciata a maggio. Tuttavia, la capacità della Commissione Europea di formalizzare il Codice nell’ambito dell’ AI Act, che entrerà in vigore nel 2027, rimane incerta.

Nel frattempo, la questione dei diritti d’autore e dell’IA è anche oggetto di attenta analisi da parte del Parlamento Europeo.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...