Controversie sul nuovo codice AI dell’UE

Il progetto di codice dell’UE sull’IA affronta il rifiuto dell’industria

Il progetto di codice è stato creato per assistere le aziende di IA nell’allineamento con l’ AI Act dell’UE, focalizzandosi su trasparenza, diritti d’autore, valutazione dei rischi e mitigazione.

Preoccupazioni dell’industria tecnologica

L’industria tecnologica esprime preoccupazioni riguardo a un nuovo progetto del Codice di Pratica sull’Intelligenza Artificiale Generale (GPAI), che mira ad aiutare i fornitori di IA a conformarsi all’ AI Act dell’UE.

Le regole proposte, che riguardano la trasparenza, i diritti d’autore, la valutazione dei rischi e la mitigazione, hanno suscitato un dibattito significativo, soprattutto tra i titolari di diritti d’autore e gli editori.

Critiche e problematiche

I rappresentanti dell’industria sostengono che il progetto presenta ancora seriosi problemi, in particolare riguardo agli obblighi di diritti d’autore e alle valutazioni dei rischi esterne, che potrebbero ostacolare l’innovazione.

I gruppi di lobby tecnologici, come la CCIA e DOT Europe, hanno espresso insoddisfazione per l’ultima bozza, evidenziando che continua a imporre requisiti gravosi oltre il campo di applicazione dell’originale AI Act.

Particolarmente controversi rimangono i requisiti di valutazione dei rischi di terze parti sia prima che dopo il lancio. Nonostante alcuni miglioramenti nella nuova versione, queste disposizioni sono viste come non necessarie e potenzialmente dannose per l’industria.

Diritti d’autore e rischi fondamentali

Le preoccupazioni sui diritti d’autore rimangono centrali, con organizzazioni come News Media Europe che avvertono che il progetto continua a non rispettare la legge sul copyright. Sostengono che le aziende di IA non dovrebbero essere semplicemente tenute a fare “il massimo sforzo” per non utilizzare contenuti senza una autorizzazione adeguata.

Inoltre, il progetto è criticato per non affrontare completamente i rischi dei diritti fondamentali, che, secondo gli esperti, dovrebbero essere una preoccupazione primaria per i fornitori di modelli di IA.

Prossimi passi

Il progetto è aperto ai feedback fino al 30 marzo, con la versione finale prevista per essere rilasciata a maggio. Tuttavia, la capacità della Commissione Europea di formalizzare il Codice nell’ambito dell’ AI Act, che entrerà in vigore nel 2027, rimane incerta.

Nel frattempo, la questione dei diritti d’autore e dell’IA è anche oggetto di attenta analisi da parte del Parlamento Europeo.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...