Controllo decentralizzato dell’IA: affrontare le paure per un futuro migliore

Richard Sutton avverte contro il “controllo centralizzato” della regolamentazione dell’IA basata sulla paura

In un recente intervento alla conferenza Upper Bound, il vincitore del Premio Turing, Richard Sutton, ha sottolineato l’importanza di affrontare l’intelligenza artificiale (IA) con coraggio, orgoglio e un senso di avventura, respingendo le proposte di regolamentazione della tecnologia basate sulla paura.

Cooperazione decentralizzata

Sutton ha sostenuto la necessità di una cooperazione decentralizzata, dove individui o macchine perseguono obiettivi diversi ma a beneficio reciproco. Ha tracciato un parallelo tra la regolamentazione dell’IA e il “controllo centralizzato” delle persone, evidenziando che molte delle richieste per un controllo centralizzato dell’IA sono motivate da timori simili a quelli utilizzati per giustificare il controllo umano, come il controllo della libertà di espressione e le sanzioni economiche.

La necessità di un approccio positivo

“Ci sono molte richieste per il controllo centralizzato dell’IA,” ha dichiarato Sutton. “Lettere per fermare l’IA o per allinearla agli obiettivi umani, limitare la potenza computazionale dell’IA e, naturalmente, la sicurezza è una questione cruciale.” Invece di adottare un approccio di controllo, Sutton ha esortato a favorire la cooperazione decentralizzata.

Il futuro dell’IA

Secondo Sutton, parte del ruolo dell’umanità nell’universo è creare macchine intelligenti che a loro volta progetteranno cose nuove. Ha affermato che lo sviluppo di un’intelligenza simile a quella umana è inevitabile. Ha precedentemente stimato le probabilità di sviluppare qualcosa che somigli a un’intelligenza generale artificiale (AGI) al 25% entro il 2030 e al 50% entro il 2040.

Formazione e apprendimento autonomo

Sutton ha affermato che stiamo entrando in una nuova era dell’IA, in cui i modelli e gli agenti apprenderanno principalmente dalle proprie esperienze, piuttosto che dai dati umani. Attualmente, i modelli di IA sono addestrati e perfezionati su dati generati dagli esseri umani, inclusi testi e immagini. Tuttavia, la prossima fase prevede l’addestramento di modelli e agenti di IA affinché apprendano attraverso le proprie esperienze e percezioni, generando così nuova conoscenza invece di ripetere ciò che è stato fornito loro dagli esseri umani.

Considerazioni finali

Nonostante il tono esistenziale del suo intervento, Sutton ha affermato di trascorrere le sue giornate “nelle trincee scientifiche” programmando algoritmi di IA, e che la filosofia è solo un hobby. Ha invitato l’umanità ad abbracciare l’IA con coraggio, orgoglio e un senso di avventura.

In conclusione, Sutton ha espresso preoccupazione che gli utenti di modelli di linguaggio di grandi dimensioni possano prendere per vere le informazioni generate dall’IA, nonostante questi modelli siano inclini a errori e allucinazioni.

More Insights

Codice di Pratica per l’IA: Verso una Maggiore Trasparenza e Sicurezza

Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del Codice di Pratica per l'IA di Uso Generale. Sebbene la conformità al Codice sia volontaria, è destinata a dimostrare la...

Codice dell’UE per un’IA Responsabile

L'Unione Europea ha pubblicato un nuovo codice di pratica volontario per aiutare le aziende a conformarsi alla prossima legge sull'IA. Questo codice si concentra su obblighi di trasparenza, protezioni...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Riformare gli Appalti Pubblici

L'articolo discute l'importanza delle pratiche di approvvigionamento nella governance dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Sottolinea come le decisioni di acquisto influenzino...

Governanza dell’IA: Tokio Marine stabilisce nuove linee guida

Tokio Marine Holdings ha introdotto un quadro formale di governance dell'IA per guidare lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale nelle sue aziende globali. La politica, annunciata il 16...

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L'IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...