Collaborazione per un’Intelligenza Artificiale Responsabile nelle Reti Globali

Collaborazione tra Infosys e Linux Foundation Networking per rafforzare l’AI Responsabile nelle Reti Globali

Infosys, un leader globale nei servizi digitali di nuova generazione e nella consulenza, ha annunciato una collaborazione con Linux Foundation Networking (LFN) per promuovere i principi di AI Responsabile e accelerare l’adozione di AI specifiche per il dominio attraverso le reti globali. Questa iniziativa evidenzia l’impegno condiviso per sviluppare tecnologie AI responsabili, efficaci e sostenibili su scala globale.

Contributo di Infosys

Come parte di questa iniziativa, Infosys ha contribuito con il proprio Toolkit AI Responsabile e il framework di sviluppo di applicazioni AI a due nuovi progetti di networking: Salus ed Essedum. Salus, alimentato dal Toolkit AI Responsabile di Infosys, offre guardrail tecnici avanzati per rilevare e mitigare i rischi AI come il bias, le violazioni della privacy e contenuti dannosi, mentre migliora la trasparenza dei modelli.

Essedum, costruito sul codice sorgente di Infosys e sulle soluzioni di networking AI esistenti, sfrutta il framework di sviluppo di applicazioni AI per accelerare l’integrazione di dati, modelli e applicazioni nel settore del networking.

Commenti dei Leader del Settore

Arpit Joshipura, Direttore Generale del Networking, Edge e IoT presso la Linux Foundation, ha dichiarato: “I nostri sforzi per promuovere l’AI specifica per il dominio stanno dando i loro frutti con l’aggiunta di questi nuovi progetti, e siamo estremamente grati a Infosys per i loro contributi. Creare framework combinati, aperti e unificati accelererà solo l’innovazione guidata dall’AI.”

“Presso Infosys, siamo profondamente impegnati a promuovere l’innovazione che risolve sfide complesse mantenendo trasparenza, equità e fiducia. La nostra collaborazione con la Linux Foundation è una testimonianza della nostra visione condivisa di incorporare i principi di AI Responsabile in soluzioni concreti.” ha affermato Mohammed Rafee Tarafdar, Chief Technology Officer di Infosys.

Conclusioni

Questa collaborazione tra Infosys e Linux Foundation rappresenta un passo significativo verso la creazione di reti più intelligenti ed efficienti, enfatizzando l’importanza di un’adozione responsabile dell’AI. Con soluzioni accessibili per l’AI Responsabile e l’integrazione di strumenti specifici per il dominio, l’industria è ora meglio equipaggiata per affrontare le sfide future nel campo della tecnologia e del networking.

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...